«Intolleranza, recessione morale. La democrazia ora dimostri la sua forza», di Diego Motta

Siamo di fronte a una fase di «recessione morale» che deve interrogare in profondità le moderne società occidentali. Secondo Mario Morcellini, sociologo e professore emerito di comunicazione, «dobbiamo chiederci come mai comportamenti come quelli legati all’antisemitismo o all’islamofobia arrivano alla superficie. L’intolleranza è spesso frutto del disordine informativo. Intolleranti sono coloro che sono a corto […]
Tecnologia alla scoperta del cervello e dei pensieri, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

L’amore che nutriamo nel profondo del cuore, la rabbia che talvolta ci assale, persino la gioia per lo scudetto (riguarda uno di noi…) ci sembrano tutti stati d’animo intimi e segreti. Non è più così. Questo perché negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nello studio del cervello umano . Tale […]
Democrazia. Per una ecologia del linguaggio: liberi dalle catene di parole storte, di Glauco Giostra

Da troppo tempo, nel dibattito pubblico, gli slogan e i dommatismi, specie se declamati con l’enfasi e i decibel con cui in genere si nasconde il vuoto, hanno esiliato i contenuti e le idee. Di nuovo, con l’avvento dell’attuale maggioranza, vi è un’insolita ricorrenza di frasi che suonano come insopportabili stecche. Da personaggi che ricoprono […]
L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

Il dibattito di questi giorni è indicativo della attuale tendenza culturale che, soprattutto negli ultimi tempi, rischia di travolgere la progettualità per la risoluzione di problematiche concrete che da tempo ci affliggono. Una condizione che inevitabilmente si ribalta sul piano della politica che, come è noto, attraversa un periodo particolarmente significativo poiché unitamente alla attuazione […]