-
Alla ricerca della Domenica perduta: la fede degli italiani, oggi, di Lorenzo Montanaro
“La gente non viene più a Messa”. Da decenni, un po’ in tutta Italia (e non solo), questa è una frase ricorrente nei discorsi di parroci disorientati e parrocchiani sconsolati. Ma è poi proprio vero? Sì e no. Indubbiamente – sarebbe assurdo negarlo – la…
-
Brasile: la Chiesa, le norme, lo stato, di Flavio Lazzarin
Sembra che sia sempre esistito e che sia ancora in atto un controllo dei membri laici e clericali della Chiesa cattolica descrivibile con il paradigma della doppia vita.Esisterebbe una vita sommersa, che presumibilmente sarebbe sempre caratterizzata dall’imprevedibilità incontrollabile dei desideri e delle pratiche erotiche –…
-
Il cardinale Kasper: “Benedetto santo subito? In cielo non c’è l’alta velocità. Bergoglio non si dimette”, di Iacopo Scaramuzzi
Contrapporre Benedetto XVI e Francesco non ha senso, perché dal punto di vista teologico erano “molto più vicini di quanto si creda”, e il segretario particolare di Ratzinger, che in questi giorni sta esternando critiche disparate nei confronti di Bergoglio, farebbe meglio “a tacere“. Francesco,…
-
Francesco, il Natale e il futuro della Chiesa, di Riccardo Cristiano
Il pontificato di Francesco si è confrontato con nemici agguerriti, portatori di un identitarismo arroccato che rendeva impossibile un dialogo con il mondo, percepito come scristianizzato e quindi nemico. A questo nemico i nemici del papa hanno opposto un modello chiuso, integralista, arroccato sulla difesa…