Non si può essere cattolici e massoni insieme, intervista a Rocco D’Ambrosio

Ringraziamo la redazione della rivista El Debate che ci permette di pubblicare la versione italiana dell’intervista a Rocco D’Ambrosio, realizzata dal giornalista Ary Waldir Ramos Díaz sul documento pontifico sulla massoneria. L’edizione originale in spagnolo la si trova qui *** In un’intervista, il Prof. Rocco D’Ambrosio, sacerdote e professore di Filosofia Politica all’Università Gregoriana di […]
Chiesa cattolica e massoneria: perché il Papa ha ribadito il divieto di doppia appartenenza, di Rocco D’Ambrosio

È di questa settimana un intervento del magistero ecclesiale sull’adesione alla massoneria da parte di fedeli cattolici, contenuto in una risposta, al vescovo filippino Julito Cortes, da parte del Dicastero della dottrina della Fede, sottoscritta dal Pontefice il 13.11.2023 (cf. Vatican.va). L’autorevole documento, per quanto indirizzato a una Chiesa locale, coinvolge tutti i Paesi dove […]
Il sinodo, risposta a un mondo in frantumi, di Riccardo Cristiano

Dal 2015 papa Francesco ci avverte, con riferimenti diversi, che non siamo in un’epoca di cambiamento, ma ad un cambiamento d’epoca. Mi sembra che i fatti, messi insieme, gli diano ragione. Ma bisogna capire in che senso questo sia un cambio d’epoca. Un’idea che si sta diffondendo è che la supremazia occidentale sul mondo non […]
Ernesto Buonaiuti, La Chiesa Romana, a cura di V. Bellavite e P. Urciouli

La Chiesa romana (pubblicato per le edizioni Gilardi e Noto di Milano nel 1932) rappresenta uno dei testi più significativi della vastissima produzione letteraria del teologo e storico del Cristianesimo Ernesto Buonaiuti (1881-1946): scritto, come dice egli stesso, «per un indeclinabile comando della coscienza, in un momento risolutivo della mia vita» è al tempo stesso una riflessione sulla […]
«La società italiana non è in pace ma la Chiesa c’è e ha le porte aperte», di Antonio Sanfrancesco

La guerra in Ucraina, le migrazioni, i femminicidi, la povertà e la denatalità, i working poor e le morti sul lavoro, la crescita della violenza tra i giovani e la sessualità. Dice che «la società italiana non è in pace», ma che la Chiesa c’è, riesce a mobilitare intelligenze ed energie, ed «è una casa […]