Onore a Jannik Sinner e Francesca Albanese, di Barbara Schiavulli

Premetto: non capisco molto di sport. Non lo seguo con passione perché probabilmente non mi immedesimo.. Ma comprendo la dedizione, la fatica, la sfida, il sacrificio per arrivare ai vertici. E quando un ragazzo come Jannik Sinner, giovane, pulito, educato, diventa il numero uno al mondo, sono felice. Davvero. L’Italia lo celebra. I giornali lo […]
L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo, di Gaël Giraud e Samuele Rosa

Considerare la dimensione relazionale come aspetto centrale dell’azione umana offre una prospettiva più ricca per comprendere l’economia. Un’antropologia relazionale è essenziale perché le persone si preoccupino dell’impatto delle loro azioni su altri, sull’ambiente e sulle generazioni future. Come ha sottolineato Giorgio Vittadini nel dialogo con Paolo Bricco apparso su questa testata: «Il benessere collettivo è […]
A Dubai un grande passo avanti sul clima: ora abbiamo un’uscita di sicurezza, di Leonardo Becchetti

Il testo conclusivo della Cop28 segna indubbiamente un passo in avanti, per molti aspetti un passo storico, nelle intenzioni di transizione energetica e contrasto all’emergenza climatica. Tutti i Paesi del mondo, inclusi i “petroliferi”, ribadiscono l’importanza di restare sotto il grado e mezzo di aumento di temperatura: un risultato tutt’altro che scontato. Per farlo, si […]
Un’«agenda» per usare bene l’acqua: l’Onu detta le regole nella crisi idrica, di Maurizio Martina

«Accelerare il cambiamento» è il titolo della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre oggi e che segna anche l’apertura della conferenza globale sul tema che si svolgerà a New York in questi giorni sotto la guida delle Nazioni Unite. È la prima volta negli ultimi cinquant’anni di un summit di questo genere e già questo dovrebbe […]