È la giustizia a tenere viva una civiltà, di Cristina Dell’Acqua

Un fortunato destino ha strappato all’oblio l’Orestea di Eschilo, un altrettanto triste destino la rende di stringente attualità ai nostri occhi davanti a ogni immagine di guerra e di giustizia violata. L’Orestea ci parla di giustizia, umana e divina, ci parla del difficile percorso per conquistarla con l’uso della ragione e del primo processo celebrato […]
Per vincere la paranoia del potere. Il realismo del dialogo, di Mauro Magatti

Il potere che si pensa come assoluto finisce per farsi prendere da una deriva paranoica. E la ragione, scriveva Elias Canetti nel 1960 (nel celebre saggio “Massa e potere”), è chiara: perdendo la capacità di distinguere tra i propri pensieri e la realtà, smettendo di dialogare con ciò che lo circonda, il potere si avviluppa […]
Per capire l’Iran di oggi serve rileggere la rivoluzione del 1979, di Riccardo Cristiano

Non è difficile pensare a una somiglianza tra la storia di Mahsa Amini, la cui morte per mano della polizia morale iraniana ha innescato la rivoluzione in corso, e quella del tunisino Muhammad Bouazizi, la cui morte – si diede fuoco il 17 dicembre 2010 – innescò la rivoluzione da molti chiamata “Primavera araba”. Il […]
Cresce una domanda di «partito», di giuseppe de rita

In un ambito politico ancora infestato dal novero delle cose da disprezzare (i partiti, le oligarchie, la casta e quant’altro) può sembrare controcorrente la crescente propensione ad una «domanda di partito», al bisogno cioè di poter fare riferimento non ad avventurose leadership personali, ma ad una macchina organizzativa capace di confrontarsi pubblicamente con idee, proposte, poteri, […]
Quirinale, cattolici e stampa: i troppi fronti aperti dalla destra, di Alessandro Calvi

“Scaricati 660mila poveri” è il titolo con cui Avvenire – quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei) – ha aperto l’edizione del 22 novembre per raccontare l’approvazione in consiglio dei ministri della manovra economica 2023. Quel titolo racconta anche un certo nervosismo nei rapporti tra la destra e il mondo cattolico, che in queste prime settimane […]