8 marzo: il lavoro resta il grande tradimento per la questione femminile in Italia, di Chiara Di Cristofaro, Manuela Perrone

Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere. La metà delle donne non lavora e, se lavora, lo fa in condizioni di maggiore precarietà e con minori retribuzioni rispetto agli uomini. Ci si accontenta […]
Le democrazie e lo scontro di civiltà. Convivenza via necessaria, di Mauro Magatti

Nel suo discorso alla nazione Vladimir Putin ha usato l’intero armamentario della retorica nazionalista per cercare di nascondere l’errore gravissimo che ha compiuto e il vicolo cieco nel quale si è cacciato. È proprio vero che l’orgoglio obnubila e spinge verso errori sempre più gravi, rendendo prigionieri di una spirale da cui diventa sempre più […]
Un patto continentale su migrazione e asilo, di Filippo Grandi

Il terribile naufragio di Crotone è l’ultimo di una lunga, tragica serie: migliaia di persone alla ricerca di una vita migliore continuano ad annegare nel Mediterraneo. Ed è moralmente indispensabile che la nostra prima reazione sia di ricordare il carico di morte, sofferenza e terrore che ogni naufragio si porta dietro. Che poi le recriminazioni, il puntare […]
Meloni d’accordo con il Papa? O ha letto un testo diverso o non ha capito le parole di Francesco, di Riccardo Cristiano

Chi obbliga un politico, anche cristiano, a dirsi d’accordo con il papa? Nessuno. Come ebbe a dire il professor Romano Prodi, grazie al Concilio Vaticano II e al riconoscimento del primato della coscienza, esiste in una democrazia compiutamente e positivamente laica la categoria del “cattolico adulto”. E’ davvero così. Se qualcuno ne dubitasse farebbe bene […]
I dieci anni di Francesco con i migranti e i rifugiati, di Riccardo Cristiano
La tragedia del naufragio del barcone stracolmo di fuggiaschi a pochi passi dalle coste calabresi arriva nelle ore in cui si comincia a scrivere sul decimo anniversario del pontificato di Francesco, un papa che tutti sanno essere anche e particolarmente il papa dei migranti e dei rifugiati. Questa circostanza è molto importante, perché ci consente […]