-
Modello Orban – Meloni: avanti il merito indietro i diritti, di Salvatore Cingari
Victor Orban l’aveva detto in uno dei suoi più celebri discorsi, al Chatham House di Londra nel 2013: non si tratta di combattere il neo-capitalismo, bensì di difendere la produzione nazionale. Il codice del lavoro deve essere più flessibile. Il sistema fiscale non deve redistribuire la…
-
Flick: «Assurde le nuove regole sulle Ong. I migranti trattati come dei rifiuti», di Nello Scavo
«Mi sembra che per ostacolare i salvataggi in mare si sia scelta una via tipicamente italiana e burocratica: il ricorso a ordini e sanzioni amministrativi. Esempio: anziché assegnare il porto sicuro più vicino, come previsto dalle norme nazionali e internazionali, si indica il porto “burocraticamente”…
-
Helsinki 1975: il passato per andare oltre la guerra? La metodica politico-costituzionale, di Angelo Lucarella
Aldo Moro, nonostante i tanti anni dalla sua scomparsa, torna ad insegnarci una via: quella dell’instancabilità politica. Approccio metodico, quest’ultimo, che differenzia i fedeli nel fine dagli apatici alla morte.Nel primo gruppo certamente è riconducibile l’ex Presidente del Consiglio italiano ucciso dalle Brigate rosse negli…
-
Il tempo come fiume che mi trascina, di Rocco D’Ambrosio
Ha scritto Jorge Luis Borges: Il tempo è un fiume che mi trascina,ma sono io quel fiume;è una tigre che mi divora,ma sono io quella tigre;è un fuoco che mi consuma,ma sono io quel fuoco.Il mondo, disgraziatamente, è reale;io, disgraziatamente, sono Borges. Stringenti le parole…
-
Mostro che divora è la guerra: fermiamo quest’orribile pasto, di Ferdinando Camon
Immagine scelta dal Papa.«Divorati dalla guerra»: queste parole creano una metafora nuova, mai sentita prima. L’ha inventata il Papa. L’ha usata per definire gli uomini che vivono nelle zone dove si combatte. « Divorati dalla guerra» vuol dire che la guerra li cerca con cupidigia…