-
Dagli informatici ai medici: ecco l’identikit di chi ha annunciato le dimissioni dal lavoro, di Giorgio Pogliotti
L’aumento del numero di lavoratori che danno le dimissioni è alimentato anzitutto dall’uscita dei professionisti più qualificati: informatici, ingegneri, medici, architetti, chimici, geometri, ma anche operai specializzati e periti. Cercano di cogliere le opportunità che la ripresa occupazionale può offrire a chi vuole cambiare lavoro,…
-
Libertà di scelta, di Angela Donatella Rega
Non sono preminentemente una studiosa di temi sociali e politici ma mi sono interessata degli esseri umani cercando di capirne ed assecondarne (per quanto mi permettevano le mie capacità) le esigenze di salute. I primi concetti che ho appreso in questo mio percorso di formazione…
-
Guerra, prezzi, crisi climatica e tensioni sociali. I nuovi rischi globali, di Alessandro Longo
Se volete una fotografia del prossimo futuro può essere utile leggere l’ultimo Global Risks Report del World Economic Forum. Il rapporto analizza i rischi “globali”, ovvero quelli che, se si avverassero, impatterebbero negativamente e in maniera significativa sul Pil, la popolazione o le risorse naturali…
-
L’Europa rischia l’esclusione dal grande gioco africano, di Federico Rampini
È il momento dell’Africa: contesa da tutti. La missione di Giorgia Meloni in Algeria avviene mentre i leader del mondo intero corteggiano questo continente da Nord a Sud. Tra le ultime visite importanti: il nuovo ministro degli Esteri cinese, quello russo, e la segretaria al…
-
Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica, di Vittorio Pelligra
La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l’inquadramento del tema della giustizia ed in particolare per quanto riguarda il rapporto che esiste tra la sua dimensione individuale e quella sociale. Una società ben ordinata, infatti,…