• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Associandoci
    • Chi Siamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • La città nelle nostre mani
    • X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
  • Interagendo
    • Aderendo
    • Pubblicando
    • Recensendo
    • Segnalando
  • Meditando
    • Comunicati stampa
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
    • Discutendo
    • In foto
    • In video
  • In Parola
  • Contattaci
    • In Parola

    In attesa di cambiamenti, di Rocco D’Ambrosio

    Il Vangelo odierno: In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La sinistra e quel filo smarrito, di Antonio Polito

    A furia di perdere le elezioni, il Pd ha perso anche l’anima? Dopo ogni sconfitta si sono sempre moltiplicati gli appelli a ritrovare l’ispirazione originale, il filo conduttore smarrito, condizione per una possibile rinascita. Ma stavolta la grande novità è che nessuno sa più quale…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La «santità» di Aldo Moro secondo Dossetti, di Gianni Festa

    Tra le molteplici testimonianze che si potrebbero rievocare sull’impressione, corale e personale allo stesso tempo, suscitata dal ritrovamento del corpo martoriato di Aldo Moro quel lontano 9 maggio di quarant’anni fa in via Caetani, vale la pena, oggi, recuperare un’omelia che don Giuseppe Dossetti tenne…

    Leggi di più
    • I nostri articoli

    Le periferie, il volto di un Dio messo in croce, di Angelo Lucarella

    “Gli atti di fede aumentano e migliorano la fede individuale”. È una frase, tra le più belle, che si trova (quasi come fosse una periferia saggistica) tra le parole di una ampia riflessione su quanto la testimonianza convinta, alla fine, converta chi non crede alla…

    Leggi di più
    • In Parola

    La bellezza difficile a trovarsi, di Rocco D’Ambrosio

    Il Vangelo odierno: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena…

    Leggi di più
I Post più recenti 1 … 27 28 29 30 31 … 43 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (4)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • Fede e determinazione, di Rocco D'Ambrosio

    Marzo 25, 2023

  • Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi

    Marzo 25, 2023

  • L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

    Marzo 24, 2023

CONTRIBUENDO

Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente banche castità Chiesa Città Clero corruzione Costituzione italiana cultura democrazia Dio diritti diritti umani disuguaglianze don milani economia Europa fede e politica geopolitica giovani giustizia guerra istituzioni lavoro leader libertà mafia Mediterraneo Migranti migrazioni Omelia pace Papa Francesco partiti poesia politica potere psicologia Rocco D'Ambrosio Shoah società solidarietà storia Vaticano

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • Fede e determinazione, di Rocco D'Ambrosio

    Marzo 25, 2023

  • Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi

    Marzo 25, 2023

  • L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

    Marzo 24, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom