-
In attesa di cambiamenti, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni…
-
La sinistra e quel filo smarrito, di Antonio Polito
A furia di perdere le elezioni, il Pd ha perso anche l’anima? Dopo ogni sconfitta si sono sempre moltiplicati gli appelli a ritrovare l’ispirazione originale, il filo conduttore smarrito, condizione per una possibile rinascita. Ma stavolta la grande novità è che nessuno sa più quale…
-
La «santità» di Aldo Moro secondo Dossetti, di Gianni Festa
Tra le molteplici testimonianze che si potrebbero rievocare sull’impressione, corale e personale allo stesso tempo, suscitata dal ritrovamento del corpo martoriato di Aldo Moro quel lontano 9 maggio di quarant’anni fa in via Caetani, vale la pena, oggi, recuperare un’omelia che don Giuseppe Dossetti tenne…
-
Le periferie, il volto di un Dio messo in croce, di Angelo Lucarella
“Gli atti di fede aumentano e migliorano la fede individuale”. È una frase, tra le più belle, che si trova (quasi come fosse una periferia saggistica) tra le parole di una ampia riflessione su quanto la testimonianza convinta, alla fine, converta chi non crede alla…
-
La bellezza difficile a trovarsi, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena…