I leader ci sono, ma ne manca uno, di Danilo Taino

È diventato quasi scontato dire che mancano leader. E che, quasi di conseguenza, il mondo è piombato in un disordine come non lo è stato per decenni. Forse non è proprio così, forse è vero il contrario: sono alcuni uomini indiscutibilmente leader a fomentare questa instabilità. Vladimir Putin è l’indubbio leader della Russia, Xi Jinping della Cina, Kim Jong Un della Corea del Nord: con l’aggiunta della depotenziata guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, sono stati definiti (copyright The Economist) «quartetto del caos».

Dunque, la penuria di leader è una caratteristica solo dell’Occidente e delle democrazie? Nemmeno questa sembra essere la realtà: ce ne sono almeno due, i quali possono certamente non piacere ma la loro leadership la stanno dispiegando. Uno è ovviamente Donald Trump. Non solo perché ha ottenuto una vittoria elettorale cospicua. Soprattutto perché interpreta lo spirito dei tempi e, con le sue scelte, ne accelera le caratteristiche.
Detto in breve: la Pax Americana che ha governato il mondo è al tramonto e Trump intende congegnare un nuovo ordine internazionale nel quale gli Stati Uniti mantengano una posizione centrale ma su basi molto più nazionaliste (America First). Non è detto che sia possibile ma questa è la nuova realtà del confronto in atto tra potenze. L’altra leadership democratica è quella di Bibi Netanyahu. Per quanto possa essere fortemente criticato, il primo ministro israeliano ha stravolto il paradigma seguito dall’Occidente che consigliava un certo appeasement verso le autocrazie aggressive: con la risposta, anche tragica, all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, ha mostrato quanto possano essere fragili i regimi dispotici e ha cambiato la realtà del Medio Oriente.

Resta dunque l’Europa, chiaramente senza leader: l’ultima, Angela Merkel, ha saputo mantenere unita la Ue in momenti di crisi ma ha fatto errori gravi (soprattutto nei confronti di Russia e Cina) che oggi presentano il conto a Germania ed Europa. Probabilmente, la mancanza di una leadership europea dipende proprio dal non sapere mettere in discussione l’idea, rivelatasi sbagliata, di potere vivere da agnelli in un mondo con sempre più lupi. L’Europa non si è ancora adattata ai nuovi, non belli, pericolosi tempi. Prima del leader, le manca l’idea di come vivere in un mondo che non ha visto arrivare.

corriere.it/opinioni/24_dicembre_11/i-leader-ci-sono-ma-ne-manca-uno-a965da7a-74b0-490d-b19c-905c0c5f7xlk.shtml?refresh_ce

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO