-
L’accordo tra Cina e Vaticano attira critiche, di matteo turato
La rinnovata intesa (dal contenuto segreto) tra la Santa Sede e Pechino ha attirato diverse critiche, soprattutto dal mondo cattolico più conservatore. Secondo Francesco Sisci, bisogna mantenere la visione d’insieme e ricordare che quello che conta è la tutela dei dodici milioni di fedeli presenti in Cina Come già riportato da Formiche.net, la Santa Sede ha rinnovato l’accordo con Pechino sulla nomina dei vescovi nella Repubblica Popolare, attirando una serie di critiche. In…
-
Chiesa e fascismo, di Daniele Menozzi
L’approssimarsi della ricorrenza centenaria della marcia su Roma (28 ottobre 1922) ha favorito lo sviluppo di una serie di iniziative – convegni, cicli di conferenze, mostre – che intendono richiamare la memoria non solo sulle specifiche vicende che portarono al potere Benito Mussolini, ma anche sull’insieme della parabola del fascismo: dalla risposta alla crisi dello Stato liberale alla costruzione di una dittatura autoritaria fino alla promozione di un sistema politico…
-
La sfida comincia, i primi segnali, di Massimo Franco
La sfida del governo è quella di un esecutivo che si ripromette la rivincita della politica sulla stagione dei «tecnici» Una consultazione durata una decina di minuti è un record. Idem l’incarico a Giorgia Meloni arrivato a distanza di una manciata di ore, con la lista dei ministri pronta dopo ottanta minuti di colloquio col capo dello Stato, Sergio Mattarella. E stamattina il governo di centrodestra guidato dalla leader di Fratelli…
-
Slogan e identità: la costruzione dell’ideologia, di Matteo Losapio
Nei giorni scorsi ho avuto modo di incontrare un gruppo di giovani dai diciotto ai trentadue anni di una comunità parrocchiale, per un momento di riflessione e dialogo sull’identità. Il viceparroco che segue il percorso formativo dei giovani mi ha chiesto di parlare dell’identità da un punto di vista filosofico, più che teologico. La possibilità di discutere di un argomento così vasto e problematico, a livello filosofico, ci ha permesso…
-
Perchè la classe dirigente è in crisi, di Rocco D’Ambrosio
È un problema più grande di noi, forse. E non è un problema solo nostro: in Italia come nel Regno Unito, nei Paesi in via di sviluppo come nelle democrazie più longeve, manca una classe dirigente. Oppure se c’è spesso presenta seri deficit. Per quanto i riferimenti più ovvi e immediati possano essere quelli politici, si deve precisare e ricordare che la crisi supera i confini politici e investe un…