• Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene

    La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il dovere di farmi portavoce delle lavoratrici e dei lavoratori, delle famiglie e dei giovani in difesa del diritto al lavoro. La Chiesa locale, nell’auspicare un…

    Leggi di più
  • Vi racconto la profezia tra Lorenzo Milani e papa Francesco, di Rocco D’Ambrosio

    Nel 1965 Ignazio Silone scrisse a Lorenzo Milani: “La nostra tradizione esige che il prete sia un benpensante, un uomo d’ordine, un uomo dello statu quo, fascista sotto il fascismo, democratico in democrazia, socialista (perché no?) quando il sole dell’Avvenire sarà al suo meriggio. Chiunque si discosta da quella regola, viene perseguitato”.Silone parlava di Milani (di cui celebriamo il centenario della nascita; 1923-1967), ma forse, senza troppe forzature lo si…

    Leggi di più
  • Cutro: così Meloni ha tentato di trasformare il Papa nel cappellano del governo, di Rocco D’Ambrosio

    La presidente Meloni, il 9 marzo, scopre una targa nell’atrio del comune di Cutro (Kr); il cui testo recita: “I trafficanti di esseri umani siano fermati, non continuino a disporre della vita, di tanti innocenti! I viaggi della speranza non si trasformino mai più in viaggi della morte! Le limpide acque del Mediterraneo non siano più insanguinate da tali drammatici incidenti. Papa Francesco, 5 marzo 2023 L’Italia onora la memoria delle vittime…

    Leggi di più
  • Una nuova accoglienza della disperazione, di Angelo Lucarella

    I fatti di naufragio sulle coste del crotonese sono un punto di non ritorno per quella fetta di mondo che si proclama civile (cioè la nostra). Sappiamo bene cosa dice la Costituzione a proposito della condizione giuridica dello straniero il quale provenga da Paesi in cui sono impedite le libertà democratiche; nulla dice però riguardo allo status del “disperato”. Nessun sano di mente si metterebbe in viaggio su una imbarcazione clandestina. Nessun sano di mente…

    Leggi di più
  • Mare nostrum (su la tragedia di Crotone), di Sergio Visconti

    La visione ideologica che attraversa il tempo e, fondandosi sul concetto di “Mare nostrum” proprio dell’antica Roma imperiale, porta al Ventennio fascista dello scorso secolo e all’oggi del Nazionalismo esasperato che emerge in Europa e in alcune società democratiche, è un fatto evidentemente facile da cogliere. Non tanto nelle dichiarazioni di donne e uomini politici che sanno di stanca retorica da propinare a quanti ancor oggi, senza nulla sapere di…

    Leggi di più