• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Associandoci
    • Chi Siamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • La città nelle nostre mani
    • X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
  • Interagendo
    • Aderendo
    • Pubblicando
    • Recensendo
    • Segnalando
  • Meditando
    • Comunicati stampa
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
    • Discutendo
    • In foto
    • In video
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi

    Le banche centrali e i grandi fondi guidano il Pianeta. Partendo da questa suggestione provo a mettere in fila quattro considerazioni che sembrano intimamente legate e hanno a che fare con le interdipendenze fra politica internazionale e politiche monetarie. La prima riguarda Cina e Russia che manifestano la volontà di saldare un blocco politico militare per influenzare una vasta area del mondo. La seconda considerazione chiama in causa gli alti tassi di…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

    Il dibattito di questi giorni è indicativo della attuale tendenza culturale che, soprattutto negli ultimi tempi, rischia di travolgere la progettualità per la risoluzione di problematiche concrete che da tempo ci affliggono. Una condizione che inevitabilmente si ribalta sul piano della politica che, come è noto, attraversa un periodo particolarmente significativo poiché unitamente alla attuazione delle aspettative che dovrebbero condurre al rilancio del Paese, obiettivo per il quale vi è…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Dal summit fra Putin e Xi nessuna svolta per l’Ucraina, di Roberto Zichittella

    Chi si illudeva che dal vertice di Mosca fra Vladimir Putin e Xi Jinping sarebbero arrivati spiragli di pace per la guerra in Ucraina è rimasto deluso. A Mosca due dittatori hanno soprattutto rinsaldato  la loro alleanza. I giudizi degli osservatori internazionali sono unanimi . “L’incontro non ha portato a un cammino di pace per l’Ucraina, ma ha modellato un ordine mondiale per la Cina e per la Russia  più…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Un’«agenda» per usare bene l’acqua: l’Onu detta le regole nella crisi idrica, di Maurizio Martina

    «Accelerare il cambiamento» è il titolo della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre oggi e che segna anche l’apertura della conferenza globale sul tema che si svolgerà a New York in questi giorni sotto la guida delle Nazioni Unite. È la prima volta negli ultimi cinquant’anni di un summit di questo genere e già questo dovrebbe dirci molto dell’urgenza di affrontare la questione idrica con azioni all’altezza della situazione. L’obiettivo di…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Bari è pronta a cambiare volto, di Sarah Gainsforth

    Bari è una città fatta di soglie, è facile capire dove un quartiere comincia e un altro finisce. Oltre il nucleo della città antica, i vicoli di Bari vecchia, le mura e il mare, una maglia quadrangolare di vie si estende fino alla ferrovia. È la Bari ottocentesca. Poi appare la città nuova, cresciuta nell’entroterra con le periferie pubbliche e inglobando frazioni già consolidate, che si è espansa in maniera…

    Leggi di più
1 2 3 … 36 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (4)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • Fede e determinazione, di Rocco D'Ambrosio

    Marzo 25, 2023

  • Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi

    Marzo 25, 2023

  • L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

    Marzo 24, 2023

CONTRIBUENDO

Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente banche castità Chiesa Città Clero corruzione Costituzione italiana cultura democrazia Dio diritti diritti umani disuguaglianze don milani economia Europa fede e politica geopolitica giovani giustizia guerra istituzioni lavoro leader libertà mafia Mediterraneo Migranti migrazioni Omelia pace Papa Francesco partiti poesia politica potere psicologia Rocco D'Ambrosio Shoah società solidarietà storia Vaticano

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • Fede e determinazione, di Rocco D'Ambrosio

    Marzo 25, 2023

  • Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi

    Marzo 25, 2023

  • L’opinionismo e il diritto alla verità, di Gerardo Villanacci

    Marzo 24, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom