Sudan: due anni dopo, di Alessia De Luca

Quasi 13 milioni di sfollati, centinaia di migliaia a rischio carestia, un numero imprecisato di vittime e insicurezza alimentare per metà dei 51 milioni di sudanesi, tutti inevitabilmente alle prese con la peggior crisi umanitaria al mondo: è un bilancio drammatico quello descritto da Ong e Nazioni Unite in occasione del secondo anniversario dallo scoppio […]

Palestinesi in lotta contro genocidio e Hamas, di Bashir Abu-Manneh

Dopo quasi un anno e mezzo in cui i palestinesi di Gaza hanno sopportato distruzione di massa e miseria collettiva, ora stanno facendo sentire la loro voce. Negli ultimi giorni, migliaia di persone hanno partecipato a diverse proteste nella Striscia assediata, chiedendo il diritto a vivere in dignità e pace in patria. I principali obiettivi […]

Il potere dei signori tecnofeudali, di  Marina Giulia Razza

I signori erano coloro che davano in concessione le terre ai vassalli, che in cambio si impegnavano a svolgere dei servizi. I servi della gleba, figure a metà tra schiavi e uomini liberi, erano legati alla terra e non vi era alcun limite alle prestazioni lavorative, che il signore poteva pretendere da loro. Nella versione tecnologica […]

L’illusione di Trump: a pagare dazio saranno gli americani, di Leonardo Becchetti

La decisione del presidente Usa Donald Trump di scatenare una guerra commerciale con quasi tutti i Paesi del mondo mette a dura prova la globalizzazione. Abbiamo vissuto un’epoca nella quale si è prodotto, senza badare a questioni politiche, nei Paesi dove era più conveniente farlo. La crescita dei commerci e del Pil globale è stata […]

Il disagio e la nostra speranza, di Giuseppe De Rita

Mi si capirà e perdonerà se, da povero cristo italiano ed europeo, mi sento molto a disagio nella evidente tendenza delle due maggiori potenze internazionali a dominare il mondo in nome e per conto del «primato della forza». Certo tale primato è stato una ricorrente tentazione storica (si pensi alle ambizioni di Napoleone, di Bismarck […]