ChatGPT fa male al cervello? I sorprendenti risultati di uno studio del MIT di Boston sul «debito cognitivo», di Federico Fubini

Più conformisti, dissociati dalle nostre stesse idee, meno capaci di pensare in modo autonomo e soprattutto meno capaci di apprendere. L’intelligenza artificiale ci rende stupidi? 
È una domanda legittima dopo la pubblicazione (preliminare) di un nuovo studio sperimentale del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology sugli effetti dei «large language models». Il titolo del paper […]

I cattolici nella crisi della democrazia, di Luigi Lochi e Francesco Capone

Viviamo in un tempo che Bauman definiva interregno dell’indignazione, un sentimento che ha dominato lo spazio pubblico per anni, manifestandosi come un grido impotente. Oggi, però, non è più solo paralisi: si è trasformata in carburante per nuove forme di populismo autoritario che promettono risposte semplici a problemi complessi, sfruttando la frustrazione collettiva. Non siamo […]

Opposti estremismi contro la pace, di Riccardo Cristiano

L’allusione di Trump a una possibile eliminazione (futura) di Ali Khamenei va interpretata. Non credo prepari la strada a suo figlio Mojtaba, candidato da anni a succedere al padre, piuttosto è apparsa annunciare la discussione sull’ingresso in guerra, come sostenuto da siti americani: «Trump sta seriamente considerando l’ipotesi di entrare in guerra e lanciare un […]

Lavoro, ma il Paese pensa ai giovani?, di Francesco Giavazzi

I giovani italiani che ogni anno si spostano all’estero, per continuare gli studi o per cercare lavoro in un altro Paese, erano 21 mila nel 2010, sono stati oltre 91.400 lo scorso anno. Non lasciano l’Italia perché non trovano lavoro, lavori se ne trovano, parecchi, ma sono lavori sempre più poveri. Tanti giovani emigrano alla […]