Il tempo, il lavoro e la leadership nel dopo pandemia, di Emilia Palladino

Fino una trentina di anni fa, il tempo di vita si intendeva diviso più generalmente nel tempo “occupato”, costituito da ogni tipo di occupazione, appunto, che a seconda delle età e delle condizioni di vita, poteva essere lo studio, la cura della casa e dei figli, la professione di qualunque tipo, e nel tempo “libero”, […]
Fede e determinazione, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che […]
Alla ricerca di colpe, ma forse non di Dio, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che […]
La singolarità umana. Contributi per l’antropologia filosofica, DI ORESTE AIME

Quasi paradossalmente le teorie dell’Antropocene stanno riportando l’attenzione sull’uomo, sulla sua “natura” e storia, sul suo rapporto con la terra che abita. Dopo un periodo di latitanza, ricompare l’indagine dell’antropologia filosofica con un’attenzione più o meno accentuata alle questioni poste dalle scienze e soprattutto dalla tecnica e dalla ragione digitale. Diventa indispensabile ancora una volta […]
Coltivare la felicità, abitare il desiderio. Riflessioni su felicità e vita buona nella società post-moderna, di Maria Chiara De Angelis

Un lavoro che “desidera aprire una prospettiva di ricerca e di impegno su cui rifondare il legame esistente tra l’uomo, la sua attività e il bene, a partire da un’idea di felicità intesa come cammino dinamico e relazionale di informazione e formazione della coscienza, che possa restituire potere e direzione all’agire e alimentare la passione gioiosa […]