-
Insight Lucrezia: la camera oscura dell’esistente, di Matteo Losapio
Insight Lucrezia, non è la biografia di Lucrezia Borgia, non è neanche un documentario sulla duchessa di Bisceglie, figlia illegittima del papa Alessandro VI. Insight Lucrezia è la camera oscura di una vita che ha fatto dell’oppressione e dello sfruttamento una rivendicazione politica. L’opera messa…
-
Sull’anarchia come rivoluzione quotidiana, Di Matteo Losapio
Il pensiero anarchico e la galassia di movimenti che lo costellano e che si rifanno all’idea esagerata di libertà, per dirla con le parole di Giampietro Berti[1], ha destato in me sempre un fascino irrisolto. Ho iniziato ad occuparmi di anarchismo durante gli anni del…
-
Pro o Contro? La falsa domanda nelle fake news, di Anna Divincenzo
Ho 21 anni, sono una ragazza, studio infermieristica e sono una cattolica praticante. Tempo fa, una coincidenza ha fatto sì che, mentre studiassi per l’esame di ginecologia, mi sia capitato di vedere si social, un post condiviso e visualizzato da migliaia di utenti. Il post…
-
Il celibato, sulla carta, di Matteo Losapio
Il celibato è qualcosa che rimane sulla carta. Come contributo alla riflessione su presbiteri e sessualità, occorre affrontare quest’ultima questione. L’articolo di Domenico Marrone (http://www.settimananews.it/ministeri-carismi/il-prete-e-la-vita-sessuale/) offre un’interessante prospettiva non riducendo la questione del celibato a semplice regola ecclesiastica più o meno valida. Spesso, infatti, ascoltiamo…
-
Intrappolati in una campana di vetro, di Claudia Divincenzo
Una campana di vetro dà il nome al romanzo di Sylvia Plath, come quelle che si usano per proteggere gli oggetti fragili, quella che il piccolo principe usa per coprire la sua rosa. Solo che questa volta la campana è usata per isolare dall’esterno, non…