Se il lavoro ti ruba l’anima. Decisione e libertà nella vita lavorativa, di Eleonora Caforio e Sara Labanti

Queste pagine rappresentano un viaggio nel mondo del lavoro che tiene conto delle insidie e delle opportunità della vita professionale. A partire dal tema cruciale del rapporto tra lavoro, identità e realizzazione di sé, le autrici si soffermano sull’importanza di svolgere un lavoro significativo, senza trascurare l’analisi di un mercato ancora caratterizzato da insoddisfazione, precarietà […]

Dall’accoglienza all’espulsione (e viceversa)/2, di Riccardo Garbetta

Se ancora ne abbiamo voglia e ci interroghiamo sulle procedure con le quali vengono “scelti” e residenti dei vari CPR, possiamo scoprire che molti (circa il 20%) provengono dal settore carcerario, una migrazione dovuta anche al sovraffollamento delle carceri in Italia. La difficoltà che emerge nel riconoscimento dello status di richiedente asilo nei confronti dei […]

Dall’accoglienza all’espulsione (e viceversa)/1, di Riccardo Garbetta

Quello che oggi definiamo, a detta di un membro di Governo attuale: una “sostituzione etnica” non nasce dalla migrazione nord africana o siriana o dal Bangladesh; quando l’8 agosto del 1991, la motonave VLORA si mette alla fonda dinanzi al porto di Bari, proveniente da Durazzo con il suo carico di circa 20.000 persone, abbiamo […]

Politica o barbarie, scegliere di abitare la città, di Matteo Losapio

Socialismo o barbarie è un motto antico, ormai quasi dimenticato. Uno slogan che ha funzionato e ha percorso le strade delle città nel 1968, ma ancora prima è stato il nome di un movimento marxista libertario francese promosso da Cornelius Castoriadis e Claude Lefort, insieme ad una galassia di pensatori anti-leninisti e anti-autoritari. Ma, ancora […]