SI PUÒ DIFENDERE LA VITA UMANA, DI IVANO LAI

56 è il numero delle guerre nel mondo, il più alto mai registrato dal secondo grande conflitto planetario. L’allarme del GPI, Global Peace Index, pubblicato a giugno dal think tank IEP, Institute for economics and peace, segnala il rischio di conflitti più devastanti ed estesi di quelli che, per ora, interessano soprattutto l’area mediorientale e […]
CHI PROTEGGE I BENI COMUNI?, DI VITTORIO PELLIGRA

C’era un tempo in cui la globalizzazione sembrava un destino ineludibile. Le sorti magnifiche e progressive. C’era chi definiva “la fine della storia” la vittoria della coppia capitalismo e democrazia rispetto a tutti i modelli alternativi. Le merci attraversavano i continenti, le persone inseguivano sogni oltreconfine, e la cooperazione internazionale pareva, almeno in teoria, la […]
LA CRISI DI ISRAELE, DI SAVERIO MASSARI

Non si tratta più di discutere se gli ebrei del mondo hanno diritto alla loro repubblica. Ce l’hanno, come gli italiani, i curdi, i francesi e tutti gli altri. Se ancora si dovesse discutere di questo si dovrebbe tutt’al più concentrare l’attenzione su questa similitudine: “come gli italiani” e tutti gli altri. E così sembrava […]
SARA’ UN IMPEACHMENT A FERMARE TRUMP?, DI ROCCO D’AMBROSIO

Aveva ragione Shakespeare: il potere è come una scena teatrale e sul suo palco ognuno mostra quello che è. Tutti i leader, nel loro intimo, sono già in partenza quanto poi rivelano meglio e più diffusamente, nel bene o nel male. La posizione di potere non fa altro che mostrare più chiaramente quanto già appartiene […]
CORPI INTERMEDI UN ANTIDOTO, DI FLAVIANO ZANDONAI

Come sta la democrazia del terzo settore? Meglio porsi questa domanda prima di addentrarsi in questioni più ampie che riguardano il futuro delle democrazie liberali degli Stati nazionali e dei loro aggregati più ampi come l’Unione Europea. Sì perché a differenza dei regimi autocratici quelli su base democratica per funzionare e per legittimarsi hanno bisogno […]