
Premetto: non capisco molto di sport. Non lo seguo con passione perché probabilmente non mi immedesimo.. Ma comprendo la dedizione, la fatica, la sfida, il sacrificio per arrivare ai vertici. E quando un ragazzo come Jannik Sinner, giovane, pulito, educato, diventa il numero uno al mondo, sono felice. Davvero. L’Italia lo celebra. I giornali lo […]

Nel torpore mediatico del prossimo ferragosto e della sua attenzione enfatica per vicende più nuove e “interessanti” del mostro di Lochness – in assenza di notizie drammatiche sulla geopolitica e la guerra – rischiano di passare inosservate alcune novità interessanti. Mi riferisco in particolare a due stimolanti indicazioni sulla incessante e travolgente applicazione della intelligenza […]

È passato un anno dall’attentato a Donald Trump, quando per pochi centimetri un proiettile non ha cambiato il corso della storia. Ezra Klein è un giornalista del New York Times e ha fatto un video che si intitola Non credetegli. Se volete capire Trump, comincia Klein, ascoltate cosa disse Steve Bannon nel 2019: “I mezzi d’informazione […]

Il Vangelo odierno: In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la […]

La rivoluzione digitale è, anche, una rivoluzione spaziale. Trasforma radicalmente i luoghi in cui viviamo e il modo in cui li viviamo. Muta le forme di tutto ciò che nello spazio prende, appunto, forma – natura e città, uomo e società, economia, democrazia e diritto – al punto da farci smarrire la nozione stessa di […]

“La sfida è saper coniugare la preghiera con i gesti coraggiosi necessari e con la pazienza faticosa dei piccoli passi”. Forse il programma di Leone XIV sta in queste parole, contenute nel suo testo che appare sul Corriere della Sera del 9 luglio. Per argomentare questa ipotesi occorre partire dal contesto. Papa Leone XIV è […]
PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
Con il 5x1000 e il ricavato della vendita dei libri sosteniamo:
scuole di formazione sociale e politica,
sito web e periodico di cultura e politica,
insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri gruppo I Care,
la biblioteca “Bice Leddomade”,
incontri, dibattiti…
basta la tua firma
e il numero dell'associazione
91085390721
nel primo riquadro sul volontariato
___________________________________________________________________________

Ultimi Articoli
Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:
- Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine
- Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS.
- Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività.
Grazie per quello che farai per noi.
