Umanesimo storico e scontro epocale di civiltà, di Sergio Visconti

Leggere la storia è esercizio complesso, adatto a tutti, ma in realtà bisognoso di competenze anche tecniche (pensiamo, ad esempio, al tema della interpretazione delle fonti, alla filologia delle fonti ….) che sappiano orientare alla comprensione di ciò che è accaduto. Leggere la storia serve anche a comprendere il presente perché quella lettura può offrire […]

Qualche domanda aspettando Papa Francesco a Trieste, di Matteo Liut

A Trieste, in questo lembo ritirato d’Italia, allo stesso tempo crocevia aperto e travagliata strettoia verso mondi e culture diverse, il laboratorio delle Settimane sociali ha mostrato tutta la vitalità che i cattolici sono ancora in grado di esprimere. Il mosaico triestino ha confermato il desiderio e la capacità dei credenti di abitare tutte le […]

Un G Tutti nel segno della fraternità, di Carlo Marroni

C’è un simbolo universale che percorre tutta l’umanità, di qualunque religione o cultura, rispettato e condiviso. È Francesco di Assisi e il suo messaggio di pace. Il Papa argentino (e gesuita) ha scelto il suo nome per dare sin dall’inizio spessore universale al suo messaggio, che oggi si racchiude nella parola “fratellanza”. Il cardinale Mauro […]

Intelligenza Artificiale e umanesimo, di Giuseppe Villa

Il XXI secolo ha introdotto l’ennesima rivoluzione industriale con l’Intelligenza Artificiale (AI), che sta cambiando il modo di affrontare i problemi con la digitalizzazione dei processi di comunicazione e di quelli produttivi. Questa nuova forma di rivoluzione ci mette di fronte a nuove possibilità e responsabilità. Non è però figlia orfana: convive con la trasmissione […]