Putin, la strana idea dei mandanti dei terroristi e i problemi rimossi, di Riccardo Cristiano

“Cosa fa la cantatrice calva?”. A questa domanda, che pone in una delle sue più note commedie, il testo di Eugène Ionesco offre questa risposta: “Si pettina”. Ritenuto il padre del teatro dell’assurdo, Ionesco per alcune pagine di questa guerra tremenda sembra abitare al Cremlino. Se così fosse la sua commedia dell’assurdo sarebbe cominciata con […]
Lollobrigida associa gli studenti che protestano alle Brigate Rosse: vi spiego perché è sia propaganda che falso storico, di Gianni Cipriani

Leggo stupito e perplesso le dichiarazioni di questo signore che nel frattempo è diventato ministro della repubblica e che sono state sintetizzate dall’agenzia che riporto. “La tolleranza del passato verso questi episodi ha poi portato al terrorismo e al suo rafforzamento fino all’episodio di Aldo Moro che, fortunatamente, tra virgolette, con il suo sacrificio, creò […]
Guerra di Gaza, quando si uccidono civili non ci sono armi buone o cattive: la pace giusta parte dalle vittime, di Rocco D’Ambrosio

Per la pace tra Israele e Palestina si sta scendendo in piazza un po’ ovunque. L’effetto polarizzazione, però, è crescente: c’è chi colloca tutte le colpe dalla parte di una comunità nazionale e chi dalla parte dell’altra. In alcuni casi si generano discorsi insignificanti, offensivi e poco attenti alla complessità perché più simili al tifo […]
Se questo è l’11 settembre israeliano gli errori degli Stati Uniti vanno evitati, Michael Freedman

Il conflitto israelo-palestinese è caratterizzato da ripetuti cicli di violenza. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda Gaza, che ha sperimentato diversi cicli di violenza da quando Hamas ha preso il controllo nel 2007. Nel maggio 2021, Hamas ha lanciato razzi contro Gerusalemme e nel maggio 2023 la tensione è stata alta dopo che Israele […]
Decapitazioni, di Riccardo Cristiano

Delle vittime delle decapitazioni dell’Isis si è discusso, giustamente, moltissimo. Delle decapitazioni dei soldati ucraini – in un caso di uno ancora vivo – molto meno. Perché tanta differenza, da parte occidentale?Per rispondere alla domanda, alla quale voglio offrire la mia risposta, occorre partire dai fatti, certi. E quelli che conosciamo al riguardo sono costituiti […]