I valori e le parole per ritrovarli, di Goffredo Buccini

Il vero obiettivo d’un terrorista non è uccidere la vittima, è cambiare chi le sopravvive. Così, il successo di Osama bin Laden non fu il crollo delle Torri. Fu Guantanamo: l’aver ferito così a fondo l’America da indurla a tradire i propri valori inventandosi un lager extraterritoriale per jihadisti. Nella medesima ottica, il massimo risultato […]

L’uso distorto della parola ‘terrorista’ per criminalizzare i migranti: Kristi Noem e la deriva dell’Occidente, di Riccardo Cristiano

C’è una storia che si dovrà raccontare; è la storia del vocabolo “terroristi”, cioè di coloro che praticano il terrorismo, che per la Treccani è “L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine”. La sua ultima evoluzione li identifica  con i famosi “clandestini”. […]

Gli schiavi, il palco e la platea, di Concita De Gregorio

La foto della vergogna di oggi è una fila di giovani uomini in catene, letteralmente: una grossa catena attorno alla vita che arriva si presume a tenere stretti i polsi, le mani non si vedono. Sono di spalle, i nove uomini, la testa incassata e china: stanno salendo su un aereo che li riporta da […]

“Guerra giusta” o terrorismo?, di Giuseppe Savagnone

L’uccisione a Teheran del leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, può essere letta a diversi livelli. Ce n’è uno militare, dove essa costituisce un clamoroso successo di Israele, dopo la frustrazione della mancata vittoria nella campagna di Gaza. Uno dei due capi supremi di Hamas, responsabili dell’eccidio del 7 ottobre 2023, che Netanyahu aveva giurato di […]