USA: quale cristianesimo?, di Giuseppe Lorizio

C’è una notizia che ci fa pensare, oltre le posizioni più o meno cosiddette ideologiche che possiamo adottare: è quella che concerne la citazione in giudizio, da parte della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, verso l’Amministrazione del Presidente, laddove si contestano i tagli ai fondi per i rifugiati. Potrebbe anche apparire come una buona notizia, […]
Abitare l’inquietudine del tempo, di Riccardo Cristiano

Un articolo potente. È questo che ho pensato leggendo il testo che padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione, ha pubblicato su Avvenire del 19 gennaio. Mi ha riguardato. Spadaro parte dalla velocità dei cambiamenti che caratterizzano il mondo d’oggi: non sembra proprio che ci indichino un’epoca di cambiamenti, ma un […]
Gustavo Gutierrez: la teologia come inno al Dio della vita, di Pierluigi Mele

Nato a Lima l’8 giugno 1928, Gutiérrez studiò nella capitale del Perù prima medicina all’Università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l’Università Cattolica. La lettura degli scritti di Karl Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti cristiani, che protestavano contro le ingiustizie sociali e politiche del suo paese. Però il marxismo […]
È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo, esponente di punta del protestantesimo in Italia e nel mondo, di Nev.it

È morto questa notte a Roma il teologo Paolo Ricca. Allievo di Karl Barth, ha partecipato come osservatore al Concilio Vaticano II, creando nei lunghi anni della sua vita e dei suoi studi un forte consenso ecumenico. La sua figura, centrale nel panorama teologico italiano e internazionale, si è estesa ben oltre i confini della […]
Per una teo-logia del “potere”, di Giuseppe Lorizio

In occasione delle recenti vicende che hanno coinvolto il candidato alla Casa Bianca Donald Trump in un attentato, dal quale è uscito sostanzialmente illeso, mentre altri sono morti, è stato evocato il nome di Dio e la lotta fra il bene e il male. «Solo Dio ha impedito che ciò accadesse» e «Non permetteremo al […]