Il potere dei signori tecnofeudali, di Marina Giulia Razza

I signori erano coloro che davano in concessione le terre ai vassalli, che in cambio si impegnavano a svolgere dei servizi. I servi della gleba, figure a metà tra schiavi e uomini liberi, erano legati alla terra e non vi era alcun limite alle prestazioni lavorative, che il signore poteva pretendere da loro. Nella versione tecnologica […]
Rivelazioni e tecnocrazia, di Gloria Origgi

Siamo ancora tutti un po’ storditi dalla scossa epocale della seconda vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, che, sebbene non sia stata una sorpresa, ha avuto il potere simbolico di spingere il mondo intero verso una Nuova Era. Dopo il 20 gennaio 2025, il panorama globale, non solo quello americano, è già profondamente cambiato: […]
LA PIU’ IMPORTANTE PREOCCUPAZIONE DI HINTON, DI ALBERTO PULIAFITO

Con i suoi studi, Geoffrey Hinton ha contribuito, fin dagli anni ottanta, a rendere possibili le intelligenze artificiali generative che possiamo usare oggi. Il suo lavoro, insieme a quello di John Hopfield, è stato premiato con il Nobel nel 2024. Insieme al premio sono ritornate a galla alcune delle preoccupazioni espresse dallo stesso Hinton in un’intervista rilasciata al […]
Le nuove tecnologie per una anticorruzione 4.0, di Anna Corrado

Il tema della prevenzione della corruzione è tornato negli ultimi tempi ad occupare più frequentemente le pagine dei giornali; fa capolino con timidezza uscendo dal limbo in cui è stato relegato, utile a giustificare uno dei tanti adempimenti pianificatori cui sono assoggettate le amministrazioni. A imporre la necessità di una più «sentita» attività anticorruttiva sono […]
“Stati nazione al tramonto, il potere non è nelle mani della politica”, di Diego Motta

A quasi 95 anni, Piero Bassetti studia Elon Musk e l’intelligenza artificiale. «All’inizio degli incontri con i miei collaboratori, faccio conversazione in inglese con i sistemi di Ai. Sono molto istruttivi: raccontano il futuro, con cui anche il potere sta facendo i conti. La rivoluzione digitale sta cambiando il mondo più di Gutenberg e dell’invenzione […]