Gli aforismi latini «dettano la linea» in politica estera, di Ennio Triggiani

C’è il «risveglio» del latino? La presidente Meloni rispolvera il «si vis pacem para bellum» (anche se l’origine è probabilmente nelle «Leggi» di Platone), «se vuoi la pace prepara la guerra». Trump non ha mai pronunciato il cesariano «veni, vidi, vici» («venni, vidi, vinsi»), figuriamoci…, ma ogni suo atteggiamento vi corrisponde. In effetti, la lingua […]
La guerra infinita di Netanyahu priva di qualunque visione politica, di Riccardo Redaelli

Il refrain di Netanyahu è sempre lo stesso: basta demonizzare la guerra. Perché essa è utile, anzi indispensabile per uccidere i cattivi. E pazienza se poi questi cattivi sono le decine di migliaia di donne e bambini palestinesi massacrati da 20 mesi a Gaza, o i familiari di scienziati iraniani assassinati nel sonno da un […]
La nuova crisi iraniana – Un altro motivo di “rupture” con gli Stati Uniti?, di Beda Romano

La nuova crisi iraniana, provocata da bombardamenti ormai congiunti israelo-americani contro le installazioni nucleari del paese, giunge mentre a Bruxelles e in altre capitali europee si riflette seriamente sul rapporto con gli Stati Uniti. Qualche giorno fa un diplomatico del Nord Europa, proveniente da un paese tradizionalmente atlantista, parlava addirittura di rupture, sulla scia delle […]
La storia europea insegna che la pace in Medio Oriente non è impossibile, di Roberto Tottoli

Il conflitto in Terra Santa arriverà presto a ottant’anni di storia. Aggiungendo i decenni di contrasti e rivolte del mandato britannico tra le due guerre mondiali è oltre un secolo che una prospettiva di convivenza non trova ascolto. In questa lunga stagione che ha visto cambiamenti epocali, stravolgimenti di potenze imperiali, costumi e assetti, ciò […]
Trump e la Russia: dagli hacker alla sospetta benevolenza di Donald, storia di una «relazione speciale», di Matteo Persivale

«Il Dipartimento di Giustizia mi ha autorizzato a confermare l’esistenza di un’indagine più ampia sulla potenziale collusione tra la Russia e la campagna elettorale (di Trump, ndr). Non diremo più nulla finché non avremo concluso». Ultime parole famose di James Comey, direttore del Fbi, il 3 maggio del 2017 in una deposizione davanti al Congresso: […]