25 aprile 1945-2025, di Luca Baldissara

Mi accingo a scrivere queste righe nei giorni della turbolenta bagarre intorno alle parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene. Un episodio variamente interpretato, ma che indica la precisa volontà di colpire, nel luogo simbolo della democrazia repubblicana, un fondamento della cultura antifascista, puntando a delegittimarla. Una volontà di delegittimazione dell’antifascismo […]

Fondati sulla speranza (in ricordo di Papa Francesco), di Sergio Visconti

“Nel momento in cui l’aratro della storia scavava a fondo rivoltando profondamente le zolle della realtà sociale italiana che cosa era importante? Era importante gettare seme buono, seme valido“. Desidero partire da questa citazione di Vittorio Bachelet, allargandone la portata a livello globale, per dire qualcosa su Papa Francesco. Cominciano a sedimentarsi parole – troppe […]

Tornare a Nicea, da fratelli, di Andrea Tornielli

Tornare a Nicea 1700 anni dopo, durante il Giubileo 2025, significa innanzitutto ritrovarsi da fratelli con tutti i cristiani del mondo: la confessione di fede scaturita dal primo concilio ecumenico è infatti condivisa non soltanto dalle Chiese orientali, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa cattolica, ma è comune anche alle comunità ecclesiali nate dalla Riforma. […]

Domande e responsabilità, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io […]