CITTA’ PER VIVERE, DI DONATELLA A. REGA

A Trani, dal 9 all’11 maggio 2025 si è svolto il convegno “Città per Vivere, dalla disgregazione all’accoglienza”, organizzato dalle associazioni BET polo biblico e Cercasi un Fine, con la partecipazione di Matteo Losapio*, Debora Spini*, Annalisa Caputo*, Letizia Carrera*, Carlo Cellamare*, Paolo Naso*, Sara Melchiori*, Antonella Bellomo*, Giovanni Ricchiuti* e Carla Tedesco*. Eccone alcune […]

ACCOGLIERE PROFESSORI IN FUGA, DI ANDREA LAVAZZA

Qualcosa era già nell’aria, ma il primo annuncio di un addio eccellente ha suscitato ugualmente scalpore nella comunità accademica americana. A rompere gli indugi è stato Jason Stanley, professore di filosofia a Yale e autore del libro acclamato a livello internazionale Noi contro loro. Come funziona il fascismo, nonché tra le voci più critiche nei […]

IMPRESE SOCIALI, UN’ALTERNATIVA PER I GIOVANI?, DI PAOLA SCARSI

Secondo i dati Istat sul lavoro, il numero di occupati a gennaio 2025 ha superato quello del 2024 del 2,2% (+513mila unità); un aumento generalizzato tranne che per due fasce d’età: 35-49enni e 15-24enni. Al contrario il più recente XVII Osservatorio sull’impresa sociale realizzato da Isnet indica una controtendenza, con il 27,6% della forza lavoro […]

QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo […]