Dove abiteranno gli anziani lo decide il mercato, di Sarah Gainsforth, Ylenia Sina

Italia sta invecchiando. Secondo l’Istat nel 2020 quasi una persona su quattro aveva più di 65 anni, e nel 2050 questa fascia di popolazione potrebbe raggiungere il 35 per cento. Aumentano, dunque, anche le persone non autosufficienti: sono circa 3,8 milioni gli anziani con grave riduzione dell’autonomia nelle attività quotidiane.Il carico assistenziale ed economico lo […]
Risalita verso Nord del capitale sociale generato dal basso, di Aldo Bonomi

Sottotraccia e sotto sforzo nei territori troviamo le tre Italie della coesione sociale per attraversare tempi di turbolenza. Nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione. Nell’Italia di Mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia. A Sud trovo tracce di un terzo racconto di minoranza dello […]
Come si vive in Italia con poche centinaia di euro al mese, di Annalisa Camilli

Quando sono passate due settimane o due settimane e mezzo dall’inizio del mese finisco i soldi. Mi succede di non avere in tasca nemmeno un euro per comprare il pane o il latte”, confessa Rossana Pisano, 56 anni, romana. Pisano vive in una casa di proprietà del comune in cui paga 150 euro di affitto […]
Elementare, Watson, di Angela Donatella Rega

Scherlock Holmes ci avrebbe visto chiaro ed avrebbe esclamato “Elementare, Watson!”. Ma chi ci vedeva ancora più chiaro erano i miei nipotini qualche anno fa, uno di quattro e l’altro di sette anni. Il fatto è che chi tiene in mano, o crede di tenere in mano, le sorti del mondo, non ha mai letto, […]
Bari è pronta a cambiare volto, di Sarah Gainsforth

Bari è una città fatta di soglie, è facile capire dove un quartiere comincia e un altro finisce. Oltre il nucleo della città antica, i vicoli di Bari vecchia, le mura e il mare, una maglia quadrangolare di vie si estende fino alla ferrovia. È la Bari ottocentesca. Poi appare la città nuova, cresciuta nell’entroterra […]