Anche la scienza ha bisogno della fede, di Robert Cheaib

Mi interesso da tempo alla questione della fede nella sua dimensione antropologica, in particolare al tema della fiducia di base (basic trust) intesa come esperienza incoativa di fede. Affronto tale questione consapevole del fatto che diversi filosofi separano radicalmente fede e ragione, fede/teologia e filosofia, fede e scienza. È ben nota l’affermazione di Baruch Spinoza […]
Tecnologia alla scoperta del cervello e dei pensieri, di Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone

L’amore che nutriamo nel profondo del cuore, la rabbia che talvolta ci assale, persino la gioia per lo scudetto (riguarda uno di noi…) ci sembrano tutti stati d’animo intimi e segreti. Non è più così. Questo perché negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nello studio del cervello umano . Tale […]