Riforme costituzionali, verso dove?, Enzo Cheli

Alla ripresa autunnale, dopo l’approvazione in prima battuta della riforma in tema di ordinamento giudiziario avvenuta alla vigilia della chiusura estiva del Parlamento, cosa possiamo aspettarci sul terreno delle riforme costituzionali? Per formulare qualche previsione legata alla fase politica che stiamo attraversando occorre, a mio avviso, portare l’attenzione su tre aspetti. Sugli umori variabili di […]
La smania non aiuta le riforme, di Antonio Polito

Come se non bastassero il premierato, l’autonomia differenziata e la riforma della magistratura, il centrodestra mette sul piatto anche il cambiamento della legge elettorale per i Comuni. E nel più autorevole dei modi: con un intervento del presidente del Senato e in nome della lotta all’astensionismo. C’è da chiedersi se tutta questa carne al fuoco […]
Federalismo arlecchino nell’autonomia (troppo) differenziata, di Ivo Rossi e Alberto Zanardi

Con l’approvazione in Senato del Ddl Calderoli, propedeutica all’avvio dei negoziati fra lo Stato e le Regioni, l’autonomia differenziata è arrivata al primo giro di boa. Quale giudizio si può dare? Una valutazione equilibrata deve innanzitutto confrontarsi con la Costituzione. L’articolo 116, terzo comma prevede un catalogo amplissimo di funzioni, oggi esercitate dallo Stato, decentrabili […]
Chiesa cattolica e Chiesa sinodale. Una discussione enorme che entra nel vivo, di Riccardo Cristiano

Per il pontificato di Francesco si avvicina uno dei momenti decisivi. È ormai imminente infatti l’apertura, ad ottobre, del sinodo universale della Chiesa cattolica sulla sinodalità, dopo che il tema è stato discusso nelle parrocchie e nelle strutture territoriali di tutto il mondo.Un sinodo che si occuperà di come rendere sinodale tutta la Chiesa. Cosa […]