La fede degli anziani tra benessere e spiritualità: un’indagine sulla religiosità in età matura, di Antonio Salvati

Tanti anni fa rimasi colpito degli esiti di uno studio sugli anziani. Veniva evidenziato quanto una pratica di vita contemplativa incidesse favorevolmente sulla longevità. Oggi abbiamo a disposizione un significativo corpus di ricerche, condotte su campioni di anziani credenti prevalentemente cristiani, che attestano come diverse dimensioni del credo religioso possano avere un’influenza positiva sulla salute […]
Joker, folie à deux: tutto chiede salvezza, di Matteo Losapio

Molto si è già discusso di Joker: folie à deux, secondo capitolo della saga di Todd Philips. Si è discusso sul fatto che sia un film scadente, che non ha realizzato le aspettative richieste, che non è stato un musical ma nemmeno un film. Eppure, nel vederlo e rivederlo, ci sono elementi che di volta […]
Donald Trump come il nuovo «Messia» dopo l’attentato – «quasi martirio»: Gesù, miracoli e crocifissioni, di Massimo Gaggi

Quello che è stato accolto ieri sera alla convention da un ceto politico repubblicano ormai in gran parte trasformato in popolo Maga, non è solo un imprenditore e abile comunicatore divenuto presidente e ora leader conservatore che cerca di tornare alla Casa Bianca: per molti di loro Donald Trump è anche una figura messianica. I […]
Politica e religioni: l’importanza del dialogo, di Mariano Crociata

Il fatto che questo sia il 25° incontro annuale del Gruppo di dialogo interculturale del Partito Popolare Europeo conferisce ad esso un carattere singolare. L’esistenza di un tale Gruppo è il segno di una scelta lungimirante e di un impegno consapevole nell’abbracciare la prospettiva del dialogo interculturale e interreligioso come parte integrante dell’impegno politico dei […]
Israeliani e palestinesi oltre le fedi radicalizzate, di Sergio Fabbrini

Il conflitto in Medio Oriente non potrà essere risolto, fino a quando verrà vissuto come uno scontro tra due entità omogenee, Israele e Palestina, per di più caratterizzate da un’identità religiosa piuttosto che politica. Sia all’interno dell’uno che dell’altra, vi sono invece posizioni che contrastano tale rappresentazione e che andrebbero sostenute per avviare un percorso […]