L’audacia di chi chiede potere, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla […]

Guerra e pace a Camaldoli, Alberto Bobbio

Camaldoli (Arezzo) La domanda di guerra caratterizza le economie e le politiche della guerra stanno diventando il pilastro del sistema socio-economico attuale. Lo ripete come un mantra Papa Francesco che non smette di denunciare produzione e commercio delle armi. Ma la sua non è una percezione. E’ un’analisi precisa di tutti i dati di un […]

I nuovi poteri tecnologici e il concetto di libertà, di Massimo Gaggi

A Capodanno del 2022, giocando a fare previsioni su Twitter (poi divenuta X), Dmitri Medvedev, un tempo presidente russo del dialogo con l’Occidente, ora falco putiniano, immaginò la secessione del Texas e della California dagli Stati Uniti con Elon Musk eletto presidente dell’Unione alla fine di una seconda guerra civile americana. L’imprenditore di SpaceX e Tesla, che […]

«Premierato», la vera posta in gioco della riforma, di Enzo Cheli

Nel corso delle ultime settimane lo scontro politico determinato dalla proposta di «premierato» che Governo e maggioranza stanno promuovendo con molta determinazione si è accentuato sia nel rapporto tra i partiti che in sede parlamentare, mentre sul piano dell’opinione pubblica non sembra che sia sinora emersa un’idea condivisa e chiara intorno alla vera posta in […]