Le Regioni senza più ricambio, di Antonio Polito

Non è solo folklore locale la bagarre scatenatasi in entrambi i poli alla vigilia delle prossime regionali. Segnala piuttosto due rilevanti patologie del nostro sistema. La prima è l’anomala concentrazione di potere politico che si è accumulato nelle Regioni, pur in assenza di devolution o ulteriori gradi di autonomia. Non si spiegherebbe altrimenti come mai […]
La biblioteca dell’apocalisse di Peter Thiel, di Gloria Origgi

Un articolo recente del Financial Times mi ha fatto scoprire un’altra influenza intellettuale del multimiliardario americano Peter Thiel, strenuo sostenitore di Donald Trump, ma di tendenze ideologiche opposte all’altro guru dell’estrema destra americana, Steve Bannon: il primo individualista, libertario e anti-Stato, il secondo populista e nazionalista. Un libro profetico del 1997, The Sovereign Individual, pubblicato da uno strano […]
IPOCRITI, FINGONO CHE IL COLPEVOLE SIA IL SOLO NETANYAHU, DOPO 77 ANNI DI PERSECUZIONI PER SFRATTARE E ANNIENTARE IL POPOLO PALESTINESE, DI MONI OVADIA

Troppo comodo, prendersela con il solo Netanyahu: come se fosse l’eccezione, anziché la regola (il potere violento che da quasi un secolo lavora per sfrattare e annientare i palestinesi). «Netanyahu è il cattivo? Perché, gli altri cosa hanno fatto? La Naqba l’ha fatta Ben Gurion, l’ha fatta Golda Meyr. Ben Gurion fece distruggere 500 villaggi […]
L’Europa invertebrata: tra dicotomie ingannatrici e servilismo politico, di Lorenzo Lazzeri

L’editoriale di Siegmund Ginzberg, “Gli invertebrati del Presidente“, apparso su Il Foglio il 7 luglio 2025, dipinge un quadro inquietante del panorama politico internazionale, dove l’Europa sembra piegarsi acriticamente ai voleri degli Stati Uniti e del suo presidente Donald Trump. Il testo di Ginzberg traccia un’immagine di un’Europa che si è “inchinata” a Trump, un’evidenza […]
La debolezza dell’Europa può diventare la sua forza, di Agostino Giovagnoli

La legge del più forte – oggi dominante – è in realtà la legge del mostrarsi forte con i deboli e farsi debole con i forti. Trump sembra oggi incarnarla perfettamente. Rimanda le minacce alla Russia di altri cinquanta giorni, mentre sui dazi fa la voce grossa con un’Europa incerta sul da farsi. In questo […]