Il dito di Joe, e la luna di Donald?, di Riccardo Cristiano

Non so se i sondaggisti amino il teatro dell’assurdo e Ionesco. Certo questi nel suo capolavoro “La cantatrice calva” alla domanda su cosa lei stia facendo risponde “si pettina”. Interessa questo ai sondaggisti? Non penso, anche se non lo so. So che i sondaggi hanno molto a che fare con gli Stati Uniti. Non saprei […]

Guerra alimentare: l’agricoltura torna strategica, di Tommaso Emiliani

L’agricoltura sta emergendo come un elemento cruciale nella competizione tra blocchi e potenze globali, recuperando quella centralità nell’agenda politica internazionale che aveva perso dai tempi del Piano Marshall ed imponendosi come asset strategico nella definizione degli equilibri geopolitici del futuro prossimo. Alla radice di tale costatazione si pone un contesto caratterizzato da dinamiche complesse e […]

Nessuno al timone della nave, di Federico Oberto Tarena

La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco è ormai la Davos della diplomazia internazionale. Almeno da quando Vladimir Putin la scelse nel 2007 per portare il suo primo attacco frontale – allora solamente retorico – all’ordine unipolare a egemonia americana. Allo stesso modo fu, due anni fa, uno dei palchi in cui si celebrò la totale rottura diplomatica tra Occidente e Russia. Dunque, un termometro per misurare l’umore della politica internazionale, in […]

Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria. Anche lo Stato-nazione?, di Riccardo Cristiano

C’è una frase famosa di Karl Marx che sembra proprio parlare del mondo d’oggi: “Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria”. Molti possono interpretarla in molti modi diversi; i più eruditi -considerandone il contesto- la sanno legata alle continue trasformazioni dell’economia capitalista. Ma, se si discute di una possibile crisi della democrazia negli Stati […]