CHI PROTEGGE I BENI COMUNI?, DI VITTORIO PELLIGRA

C’era un tempo in cui la globalizzazione sembrava un destino ineludibile. Le sorti magnifiche e progressive. C’era chi definiva “la fine della storia” la vittoria della coppia capitalismo e democrazia rispetto a tutti i modelli alternativi. Le merci attraversavano i continenti, le persone inseguivano sogni oltreconfine, e la cooperazione internazionale pareva, almeno in teoria, la […]

LA CRISI DI ISRAELE, DI SAVERIO MASSARI

Non si tratta più di discutere se gli ebrei del mondo hanno diritto alla loro repubblica. Ce l’hanno, come gli italiani, i curdi, i francesi e tutti gli altri. Se ancora si dovesse discutere di questo si dovrebbe tutt’al più concentrare l’attenzione su questa similitudine: “come gli italiani” e tutti gli altri. E così sembrava […]

SARA’ UN IMPEACHMENT A FERMARE TRUMP?, DI ROCCO D’AMBROSIO

Aveva ragione Shakespeare: il potere è come una scena teatrale e sul suo palco ognuno mostra quello che è. Tutti i leader, nel loro intimo, sono già in partenza quanto poi rivelano meglio e più diffusamente, nel bene o nel male. La posizione di potere non fa altro che mostrare più chiaramente quanto già appartiene […]

Turchia, il fattore tempo, di Riccardo Cristiano

Mercoledì scorso, di buon’ora, un centinaio di poliziotti turchi eseguiva il mandato d’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, probabilmente il politico più popolare oggi in Turchia. A decidere la delicatissima partita turca, cinicamente aperta da Erdogan, potrebbe essere il fattore tempo. Ne sembrano tutti coscienti, sia gli oppositori sia Erdogan, che ha scelto di […]

La guerra di Trump, di Manlio Graziano

La rissa in diretta tra Donald Trump e del suo fido J.D. Vance da una parte e Volodymyr Zelensky dall’altra si commenta da sé. Quello che stupisce di più, in questa storia, non è il comportamento grossolano e ricattatorio del presidente americano, e nemmeno la portata della sua furia vendicativa in patria, ma il fatto […]