Eric Voegelin: una lezione per il populismo della scena politica odierna, di Lorenzo Palmisano

L’uomo è essenzialmente un essere sociale – puntualizza Eric Voegelin -, così come ce lo insegnava Aristotele e ce lo dimostrano i bambini ogni giorno; l’uomo si realizza attraverso le relazioni con l’altro e questo aspetto sta alla base di ogni tipo di azione orientata alla persona. Eric Voegelin, noto filosofo della politica, ha identificato […]
La singolarità umana. Contributi per l’antropologia filosofica, DI ORESTE AIME

Quasi paradossalmente le teorie dell’Antropocene stanno riportando l’attenzione sull’uomo, sulla sua “natura” e storia, sul suo rapporto con la terra che abita. Dopo un periodo di latitanza, ricompare l’indagine dell’antropologia filosofica con un’attenzione più o meno accentuata alle questioni poste dalle scienze e soprattutto dalla tecnica e dalla ragione digitale. Diventa indispensabile ancora una volta […]