Capire la misericordia, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la […]
Doppiezze etiche, di Antonio Polito

L’avvicinarsi del 25 aprile riaccende i paralleli tra la nostra Liberazione e quella degli altri. È infatti prevedibile che nei cortei risuonerà lo slogan «Palestina libera», e si inneggerà alla «resistenza» di quel popolo. Ma si può star sicuri che analogo interesse non susciterà la resistenza degli ucraini. Secondo un paradosso ben sperimentato nel nostro […]
Il dono delle lacrime per chi è lontano, di Andrea Tornielli

«Il Signore non chiede giudizi sprezzanti su chi non crede, ma amore e lacrime per chi è lontano». Papa Francesco dà inizio ai riti della Settimana Santa presiedendo la Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro e pronuncia un’omelia sulle lacrime. A partire da quel “pianse amaramente” dell’apostolo Pietro, che dopo aver rinnegato per […]
Agnese Moro: “Gli ex Br sono diventati amici difficili e preziosi”, di Michela Bompani

«Non si ripara l’irreparabile, ma abbiamo attraversato insieme i nostri inferni, io e i miei amici difficili e improbabili, i miei amici preziosi»: Agnese Moro parla di chi ha ucciso suo padre, Aldo Moro, 45 anni fa, nel silenzio assoluto del Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, ieri sera, dopo aver ricevuto […]
Perdono per me: e per gli altri?, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli […]