Non chiamatela guerra, di Ibrahim Faltas

Oggi più che mai la Terra Santa ha bisogno di gesti concreti di verità e di parole che si possano tradurre in atti di giustizia. La parola “guerra” fa pensare ad eserciti che si affrontano, non sempre ad armi pari, e fa pensare a vincitori e vinti. La parola “pace” fa pensare a diritti e […]

I valori e le parole per ritrovarli, di Goffredo Buccini

Il vero obiettivo d’un terrorista non è uccidere la vittima, è cambiare chi le sopravvive. Così, il successo di Osama bin Laden non fu il crollo delle Torri. Fu Guantanamo: l’aver ferito così a fondo l’America da indurla a tradire i propri valori inventandosi un lager extraterritoriale per jihadisti. Nella medesima ottica, il massimo risultato […]

Dal turbarsi alla pace, di Rocco D’Ambrosio

l Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma […]

Non c’è pace senza giustizia, di Rosario Aitala

«La speranza non delude». Con questo messaggio Francesco il 9 maggio 2024 indice il “suo” Anno giubilare. «Immemore dei drammi del passato, l’umanità è sottoposta a una nuova difficile prova che vede tante popolazioni oppresse dalla brutalità della violenza», scrive il pontefice, invitando a riscoprire la speranza «nei segni dei tempi» e a tradurla in […]