-
Cambiare una legge facendo scuola. La lezione di don Milani, di Franco Lorenzoni
Sabato 27 maggio Sergio Mattarella salirà a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. Si chiude così, con la presenza del presidente della repubblica, il cerchio delle “riparazioni istituzionali” verso questo prete scomodo, che aveva visto papa Francesco salire su quella…
-
Guerra in Ucraina: lo stretto sentiero della missione di Zuppi per fermare l’escalation, di Riccardo Cristiano
Non è stato in silenzio il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nel tempo drammatico della guerra in Ucraina. E quindi ora che il papa lo ha incaricato della missione di cercare di aprire spiragli di pace per l’Ucraina, oltre alla…
-
La diplomazia di papa Francesco, di Riccardo Cristiano
La missione vaticana cui ha accennato Francesco tornando dall’Ungheria e la visita in Vaticano del presidente Zelenski indicano a mio avviso che Francesco sta cercando, con urgenza – posto che l’ONU non sta combinando più nulla – una parte terza in grado di mediare sull’Ucraina:…
-
Zelensky, il Papa e gli equilibri Usa-Cina, di Agostino Giovagnoli
“Con tutto il rispetto per Sua Santità, noi non abbiamo bisogno di mediatori”. Il grande comunicatore Volodymyr Zelensky stavolta ha sbagliato comunicazione. Non si esce dallo studio del Papa sbattendo la porta. Non solo perché il Papa è il Papa. Ma anche perché la voce…
-
Un’Europa «adulta» per costruire il sogno della pace, Di Ennio Triggiani
La pace, il grande sogno. Un sogno concretizzato, dopo l’immane tragedia della II Guerra mondiale, attraverso la Carta delle Nazioni Unite che per la prima volta nella storia vietò la guerra, se non in caso di legittima difesa, e affermò la sovranità degli Stati esistenti…