Francesco e il disarmo delle parole, di Riccardo Cristiano

La lettera al direttore del Corriere della Sera di Francesco, così firmata, senza altri vocaboli a precederla o a seguirla, dovrebbe proprio essere letta. Ha a che fare innanzitutto con chiunque informi, e quindi estendendo un po’ la parola con tutti noi. Il punto di partenza che sceglie Francesco sono le parole e le definisce “fatti che costruiscono gli […]

Chi griderà contro la guerra?, di Severino Dianich

Rumore sempre più intenso e diffuso, sempre più cupo e minaccioso, dello stoccaggio delle armi, da stipare fino a colmarne i magazzini e riempire di cifre iperboliche, nell’ufficio accanto, le fatture delle aziende che le producono e delle agenzie che organizzano il commercio delle armi. Ci si riarma freneticamente dovunque, in tutte le nazioni, con […]

Domande sul riarmo in un mondo sempre meno capace di diplomazia, di Andrea Tornielli

«L’aumento di risorse economiche per gli armamenti è ritornato ad essere strumento delle relazioni tra gli Stati, mostrando che la pace è possibile e realizzabile solo se fondata su un equilibrio del loro possesso. Tutto questo genera paura e terrore e rischia di travolgere la sicurezza poiché dimentica come un fatto imprevedibile e incontrollabile possa […]

Dare una possibilità alla pace, di Guglielmo Gallone

La scena vista alla Casa Bianca, in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, supportato dal suo vice J.D. Vance, e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky hanno alzato i toni di fronte alle televisioni di tutto il mondo, non è mero frutto di un battibecco nato in conferenza stampa. Piuttosto, riflette per un verso […]