-
La donna via della pace, di Alessandro Gisotti
Se per Paolo VI progresso è il nuovo nome della pace, si può affermare che per Francesco, in qualche modo, “chi dice donna dice pace”. Se ne è avuta una riprova eloquente questa settimana nell’incontro che il Papa, come è tradizione all’inizio dell’anno, ha avuto…
-
Guerra e pace, politica e accise. Oltre i dibattiti da marionette, di Leonardo Becchetti
L’invasione russa dell’Ucraina che ha portato la guerra nel cuore dell’Europa continua ad essere un buco nero che distrugge vite umane e beni materiali senza che si veda ancora all’orizzonte una possibile soluzione. Nel frattempo, episodi come l’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti e…
-
Helsinki 1975: il passato per andare oltre la guerra? La metodica politico-costituzionale, di Angelo Lucarella
Aldo Moro, nonostante i tanti anni dalla sua scomparsa, torna ad insegnarci una via: quella dell’instancabilità politica. Approccio metodico, quest’ultimo, che differenzia i fedeli nel fine dagli apatici alla morte.Nel primo gruppo certamente è riconducibile l’ex Presidente del Consiglio italiano ucciso dalle Brigate rosse negli…
-
Ecco la nuova Helsinki del Vaticano, per costruire la pace in Europa (e non solo), di Riccardo Cristiano
Ci sono le condizioni per una Helsinki 2, oggi? No, secondo il cardinale Parolin, per il quale però “abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi. Non possiamo leggere il presente e immaginare il futuro soltanto sulla…