I padroni dell’odio, di Antonio Polito

Il «free speech» è quello dei miei amici; lo «hate speech» è quello dei miei nemici. Facile, no? Orientarsi nel dibattito pubblico americano sembra diventato maledettamente complicato (e pericoloso). Però potete usare la legge che abbiamo appena indicato come una bussola che tutto spiega. È come ai tempi delle guerre di religione: gli eretici sono […]

Un gesto politico di resistenza all’odio, di Alberto Bobbio

La resistenza dei due Patriarchi di Terra Santa è il frutto più limpido dell’ecumenismo del sangue e della testimonianza cristiana. Non ci sono cristiani che guardano da lontano altri soffrire. C’è invece una sola famiglia unita nel dolore e aggrappata alla speranza, dentro un’unica storia tragica, dove tutti piangono e ogni sudario è uguale. La […]

Il dono delle lacrime per chi è lontano, di Andrea Tornielli

«Il Signore non chiede giudizi sprezzanti su chi non crede, ma amore e lacrime per chi è lontano». Papa Francesco dà inizio ai riti della Settimana Santa presiedendo la Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro e pronuncia un’omelia sulle lacrime. A partire da quel “pianse amaramente” dell’apostolo Pietro, che dopo aver rinnegato per […]

Se torna il terzo attore, di Goffredo Guccini

La storia non si ripete ma spesso fa rima con sé stessa, diceva Mark Twain. E, finora, la rima con gli anni Trenta del secolo scorso ci era apparsa a tratti inquietante per come risuonava pedissequa: la brama imperiale di un dittatore, l’invasione di uno Stato confinante con un pretesto etnico, la balbettante risposta delle […]

Ferite e forza del Gigante del Sud. I rubinetti dell’odio, di Lucia Capuzzi

«Mai è stato così facile organizzare un golpe. E mai è stato così difficile». Il popolare giornalista brasiliano André Petry ha riassunto, in una frase, l’assalto alle sedi delle istituzioni brasiliane da parte di una folla bolsonarista. Per oltre due mesi, dall’indomani delle presidenziali vinte democraticamente da Luiz Inácio Lula da Silva, migliaia di persone […]