I mediatori culturali sono una risorsa che rischia di sparire, di Jada Bai

Annie ha nove anni ed è appena arrivata a Milano dalle Filippine, dove era stata lasciata dai genitori venuti a lavorare in Italia. A scuola Annie si accorge subito che non sapere l’italiano è un problema, non capisce neanche cosa dicono le insegnanti, lei che nelle Filippine ha sempre avuto ottimi voti. In più, non […]

Partire dalla realtà, senza egoismi. Ripamonti sul caos migranti, di Riccardo Cristiano

Contestualizzare. Si potrebbe riassumere in questa e poche altre parole il ragionamento che padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service, svolge intorno a questo nodo-tragedia che chiamiamo “questione sbarchi”. L’impressione ascoltandolo è di vederlo ritrarre qualcuno che tenta di smuovere l’acqua in un catino bollente senza mai riuscire […]

Sui profughi disumanità diffusa. La coscienza da ritrovare, di Maurizio Ambrosini

Italia e Francia si rinfacciano, dunque, accuse di disumanità e di irresponsabilità sul dossier sbarchi e rifugiati, offrendo un deprimente spettacolo di discordia e di contrapposizione in un momento in cui l’Europa dei diritti e dei valori universali dovrebbe essere più che mai unita. Ma che cosa c’è di vero nell’idea dell’Italia «lasciata sola» a […]

Migranti, Giovanni Maria Flick: “La linea Piantedosi è incostituzionale e contraria alla legge del mare”, di Liana Milella

Il provvedimento PIantedosi? “È contrario alla legge del mare, alle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia, e alla nostra Costituzione”. Distinguere a bordo tra chi è fragile e chi no? “Le nostre leggi vietano di discriminare in base al sesso, all’età, oppure a un’infermità in atto”. Non ha dubbi Giovanni Maria Flick, ex presidente della Consulta ed ex Guardasigilli del […]