Una nuova accoglienza della disperazione, di Angelo Lucarella

I fatti di naufragio sulle coste del crotonese sono un punto di non ritorno per quella fetta di mondo che si proclama civile (cioè la nostra). Sappiamo bene cosa dice la Costituzione a proposito della condizione giuridica dello straniero il quale provenga da Paesi in cui sono impedite le libertà democratiche; nulla dice però riguardo allo status […]

I dieci anni di Francesco con i migranti e i rifugiati, di Riccardo Cristiano

La tragedia del naufragio del barcone stracolmo di fuggiaschi a pochi passi dalle coste calabresi arriva nelle ore in cui si comincia a scrivere sul decimo anniversario del pontificato di Francesco, un papa che tutti sanno essere anche e particolarmente il papa dei migranti e dei rifugiati. Questa circostanza è molto importante, perché ci consente […]

LO STESSO MARE, di Ezia Di Monte

Passerà questo tempo sospeso…Potremo allora,guardando il mare,tornare a respirare libertà?Sarà davanti a noi lo stesso mare?O solo la sua forma avrà,quell’inferno d’acquaChiuso su speranze disgregate?Se nelle conchiglienon sentiremo più suoni d’ondama solo l’eco di mille e mille voci,potremo mai, senza vergogna,comprare la nostrascontata libertàcon l’immensa urgenzacercata e negata a tanti?Sarà lo stesso mare,quello che stupiti […]

Il ministro Piantedosi, i migranti e la mancanza di pietà, di Rocco D’Ambrosio

I turisti possono scegliere se partire o meno; i migranti no. Perché i migranti non sono turisti, sono purtroppo persone che fuggono da fame e sottosviluppo o da condizioni di schiavitù e di guerra o da cataclismi naturali o procurati. Sono disperati e quando si è disperati si fa di tutto per risolvere il proprio […]

Flick: «Assurde le nuove regole sulle Ong. I migranti trattati come dei rifiuti», di Nello Scavo

«Mi sembra che per ostacolare i salvataggi in mare si sia scelta una via tipicamente italiana e burocratica: il ricorso a ordini e sanzioni amministrativi. Esempio: anziché assegnare il porto sicuro più vicino, come previsto dalle norme nazionali e internazionali, si indica il porto “burocraticamente” più vicino; si utilizza la nostra nota “efficienza amministrativa” allo […]