Lo ius scholae e le chiacchiere da bar, di Rocco D’Ambrosio

Ci risiamo. Di nuovo lo ius scholae, ovvero la possibilità di legare il diritto di cittadinanza, per i migranti, al numero di anni di scuola frequentata. Sono volontario in una scuola di italiano per stranieri e non avrei parole se dovessi spiegare loro cosa sta succedendo. Se non fosse una questione di civiltà e accoglienza, […]

Nuovo record di migranti forzati nel mondo, di Annalisa Camilli

Il numero di persone sfollate a causa di guerre, violenze e persecuzioni è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, affermano le Nazioni Unite in un nuovo rapporto.    Alla fine dell’aprile 2025 i migranti forzati in tutto il mondo erano 122,1 milioni. L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha definito la cifra “insostenibile”, soprattutto in […]

Dall’accoglienza all’espulsione (e viceversa)/2, di Riccardo Garbetta

Se ancora ne abbiamo voglia e ci interroghiamo sulle procedure con le quali vengono “scelti” e residenti dei vari CPR, possiamo scoprire che molti (circa il 20%) provengono dal settore carcerario, una migrazione dovuta anche al sovraffollamento delle carceri in Italia. La difficoltà che emerge nel riconoscimento dello status di richiedente asilo nei confronti dei […]

Dall’accoglienza all’espulsione (e viceversa)/1, di Riccardo Garbetta

Quello che oggi definiamo, a detta di un membro di Governo attuale: una “sostituzione etnica” non nasce dalla migrazione nord africana o siriana o dal Bangladesh; quando l’8 agosto del 1991, la motonave VLORA si mette alla fonda dinanzi al porto di Bari, proveniente da Durazzo con il suo carico di circa 20.000 persone, abbiamo […]