-
Se è Pilato a coordinare i soccorsi in mare, di Francesco Anfossi
Il mare di Cutro ci sta ancora restituendo i corpicini innocenti dei naufraghi della tragedia del Caicco e già altre vite vengono inghiottite nel Mediterraneo. Lampedusa è stata la prima visita del pontificato di Francesco, dieci anni fa. Dieci anni in cui il grido di salvezza e…
-
Mare nostrum (su la tragedia di Crotone), di Sergio Visconti
La visione ideologica che attraversa il tempo e, fondandosi sul concetto di “Mare nostrum” proprio dell’antica Roma imperiale, porta al Ventennio fascista dello scorso secolo e all’oggi del Nazionalismo esasperato che emerge in Europa e in alcune società democratiche, è un fatto evidentemente facile da…
-
Francesco, la guerra e le interconnessioni globali, di Riccardo Cristiano
Dopo aver parlato, per primo e a lungo, di “guerra mondiale a pezzi”, Francesco da qualche tempo parla di “guerra mondiale”. Il rischio, non esplicitato ma evidente, è quello di una connessione globale dei conflitti. Non a caso nel suo messaggio ai partecipanti all’VIII Conferenza…
-
Partire dalla realtà, senza egoismi. Ripamonti sul caos migranti, di Riccardo Cristiano
Contestualizzare. Si potrebbe riassumere in questa e poche altre parole il ragionamento che padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service, svolge intorno a questo nodo-tragedia che chiamiamo “questione sbarchi”. L’impressione ascoltandolo è di vederlo ritrarre qualcuno che tenta…