Fanatismo dell’indifferenza e squilibrio dell’amore, di Andrea Monda

Il fanatismo dell’indifferenza. Parole forti quelle pronunciate dal Papa nel primo dei due giorni del suo viaggio apostolico a Marsiglia. Parlando con i giornalisti in aereo il Papa aveva confidato «spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire». Speranza ben riposta: le sue parole sono state forti e nette. Nel momento di raccoglimento con i leader religiosi davanti al memoriale dedicato ai migranti dispersi in mare, a pochi metri di distanza dal santuario di Nostra Signora della Guardia, Papa Francesco ha usato anche questa strana espressione: il fanatismo dell’indifferenza. Parole che suonano inconsuete, quasi un ossimoro, perché siamo abituati a pensare che il fanatico è un uomo “caldo”, che si appassiona (troppo) a qualcosa, ad un’idea, mentre l’indifferente ci appare come un uomo “freddo”, che non si scalda per niente e nessuno, che resta impassibile di fronte a tutto quello che gli capita di vedere o incontrare.
Cosa vuole dirci allora il Papa con questa espressione che scardina il nostro comune sentire? Rileggiamo tutto il brano pronunciato a braccio dal Papa nel suo discorso: «Non possiamo rassegnarci a vedere esseri umani trattati come merce di scambio, imprigionati e torturati in modo atroce — lo sappiamo, tante volte, quando li mandiamo via, sono destinati ad essere torturati e imprigionati —; non possiamo più assistere ai drammi dei naufragi, dovuti a traffici odiosi e al fanatismo dell’indifferenza. L’indifferenza diventa fanatica. Le persone che rischiano di annegare quando vengono abbandonate sulle onde devono essere soccorse. È un dovere di umanità, è un dovere di civiltà!».
Per il Papa l’indifferenza può dunque arrivare a diventare fanatica. È quando un uomo si aggrappa ad un atteggiamento, ad una postura, pur di non accettare di cambiare, perseguendo il disperato tentativo di continuare a voltarsi dall’altra parte, per la paura di rischiare di allargare lo sguardo. Come ricordava George Santayana: «Il fanatismo consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato l’obiettivo». Lo scopo obliato in questo caso è quello di rimanere umani, il “dovere di umanità” che ricorda il Papa che avverte come Marsiglia sia quel luogo fisico dove si percepisce che l’umanità è oggi di fronte a un bivio: «da una parte la fraternità, che feconda di bene la comunità umana; dall’altra l’indifferenza, che insanguina il Mediterraneo. Ci troviamo di fronte a un bivio di civiltà. O la cultura dell’umanità e della fratellanza, o la cultura dell’indifferenza: che ognuno si arrangi come può». E si può anche declinare questo bivio usando un’altra parola al posto di “indifferenza” e cioè fratricidio, se è vero (come purtroppo è vero) che questa indifferenza fanatica tinge di rosso il Mediterraneo.
Fratricidio, la violenza verso il fratello, è un’altra parola forte implicitamente evocata dal discorso del Papa che ha concluso, sempre a braccio, con un’affermazione netta, tagliente, inserita nell’elogio finale rivolto a chi si impegna per salvare vite in quell’enorme cimitero marino: «Mi fa piacere vedere qui tanti di voi che vanno in mare per salvare, salvare i migranti. E tante volte vi impediscono di andare, perché — si dice — alla nave manca qualcosa, manca questo, quest’altro… Sono gesti di odio contro il fratello, travestiti da “equilibrio”». L’odio può essere mascherato, dice il Papa, così come «il disinteresse che condanna a morte con guanti di velluto». Chi invece, in modo “squilibrato”, si getta nel mare per soccorrere i fratelli migranti è il contrario del fanatico, perché sta raddoppiando gli sforzi proprio perché non ha dimenticato l’obiettivo, lo scopo autentico di un’esistenza pienamente umana.

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2023-09/quo-219/fanatismo-dell-indifferenza-e-squilibrio-dell-amore.html

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO