Costruttori di speranza in un mondo diviso, di Salvatore Cernuzio

«Imparare a essere costruttori» e «promotori di pace in un mondo che tende sempre più ad andare verso la violenza, l’odio, la separazione, la distanza e la polarizzazione». La voce di Leone XIV si disperde nella brezza di Ostia che soffia sulla prua della nave Med25 Bel Espoir. Il Papa è a bordo e parla […]
Le ragioni del caos nel Mediterraneo sui migranti, di Annalisa Camilli

Dal 14 al 16 marzo sono ripresi gli sbarchi di numerose persone a Lampedusa, la piccola isola del Mediterraneo più vicina all’Africa che alla Sicilia. In tre giorni sono arrivati circa 1.500 migranti, poi il 17 marzo il tempo è peggiorato e gli arrivi si sono fermati. Il 16 marzo la guardia costiera ha soccorso […]
La drammatica attualità dei profughi, di Francesca Nodari

Secondo i dati del rapporto dell’UNHCR riferiti alla metà del 2022, si contano oltre 89 milioni di persone nel mondo che hanno abbandonato forzatamente la loro abitazione. Una persona su 78 sulla terra è stata costretta a lasciare la sua casa. Il 69% proviene da soli 5 Paesi: Siria, Venezuela, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar. Il […]
Cosa ci aspetta nel 2024 sul fronte delle migrazioni, di Annalisa Camilli

La “deterrenza”, cioè il tentativo dei paesi di destinazione di scoraggiare le partenze, non funziona: non ferma le migrazioni, né determina una riduzione dei numeri delle persone che decidono di intraprendere il viaggio, eppure nel 2024 i governi europei continueranno su questa strada con ancora più determinazione. Anche gli Stati Uniti hanno lo stesso orientamento: […]
Fanatismo dell’indifferenza e squilibrio dell’amore, di Andrea Monda

Il fanatismo dell’indifferenza. Parole forti quelle pronunciate dal Papa nel primo dei due giorni del suo viaggio apostolico a Marsiglia. Parlando con i giornalisti in aereo il Papa aveva confidato «spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire». Speranza ben riposta: le sue parole sono state forti e nette. Nel momento […]