Quando gli uomini non lavorano: scelta consapevole o fallimento?, di Laura Zanfrini

La bassa partecipazione alle forze di lavoro è uno dei principali problemi che affliggono il mercato del lavoro italiano. Il tasso di attività – pari nel 2023 al 66,7% – è infatti il più basso tra i Paesi europei, inferiore alla media dell’Unione di oltre 7 punti percentuali. A differenza della disoccupazione, l’inattività – ossia […]

Cosa ci dicono i dati su demografia e occupazione, di Francesco Seghezzi

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro dell’area dell’euro, e in particolare quello italiano, hanno vissuto trasformazioni significative, in gran parte influenzate dai cambiamenti demografici. Secondo un recente studio della Banca Centrale Europea (BCE), il tasso di disoccupazione ha raggiunto il livello più basso dalla nascita dell’euro, attestandosi al 6,3% nell’ottobre 2024. Questo calo, nonostante […]

A chi serve il sindacato debole?, di Rita Querze

Tra le tante cattive notizie che segnano i nostri tempi, ce n’è una che riguarda il sindacato. L’assemblea della Cisl ha approfondito una divisione (Cgil e Uil da una parte, Cisl dall’altra). Lo stesso festeggiamento unitario del primo maggio è in discussione (potrebbe dare una mano il fatto che il sindacato sia coinvolto unitariamente nei […]

Il futuro secondo Thomas Piketty, di Lorenzo Bravi

Thomas Piketty è l’economista francese specializzato nella storia della diseguaglianza e conosciuto al grande pubblico per la tesi nella quale sostiene che il tasso di rendimento di un capitale è sempre maggiore rispetto al tasso della crescita economica generale. Una tesi resa nota nel celeberrimo saggio Il capitale del XXI secolo, pubblicato nel 2024 e tradotto in […]