Referendum, ora bisogna conquistare il quorum, di Alfiero Grandi

Poca informazione di merito, tentativo di dipingerli come inutili, pochi argomenti contrari, tutto fa brodo per cercare di bloccare i 5 referendum dell’8/9 giugno. Invece è decisivo per il futuro della democrazia in Italia recarsi a votare l’8/9 giugno per i referendum sia per il merito: i diritti di chi lavora e la cittadinanza in […]
IMPRESE SOCIALI, UN’ALTERNATIVA PER I GIOVANI?, DI PAOLA SCARSI

Secondo i dati Istat sul lavoro, il numero di occupati a gennaio 2025 ha superato quello del 2024 del 2,2% (+513mila unità); un aumento generalizzato tranne che per due fasce d’età: 35-49enni e 15-24enni. Al contrario il più recente XVII Osservatorio sull’impresa sociale realizzato da Isnet indica una controtendenza, con il 27,6% della forza lavoro […]
DANNATO LAVORO, DI FEDERICO COVILI

Se considerassimo il mercato del lavoro come l’oltretomba dantesco, potremmo immaginare regni diversi. C’è chi vive in un paradiso di stipendi alti e molte tutele, c’è chi sta nel purgatorio di contratti a tempo determinato e stipendi che hanno perso valore. Ma c’è anche chi sta all’inferno, alle prese con sfruttamento, paghe da fame, violazione […]
Ecco perchè l’Italia è la cenerentola dei salari, di Francesco Anfossi

Se l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi (con una perdita dell’8,7 per cento) la domanda da farsi non è perché, ma come abbiamo fatto a ridurci così. Nel frattempo, mentre noi versiamo lacrime sui nostri cedolini (per chi […]
Quando gli uomini non lavorano: scelta consapevole o fallimento?, di Laura Zanfrini

La bassa partecipazione alle forze di lavoro è uno dei principali problemi che affliggono il mercato del lavoro italiano. Il tasso di attività – pari nel 2023 al 66,7% – è infatti il più basso tra i Paesi europei, inferiore alla media dell’Unione di oltre 7 punti percentuali. A differenza della disoccupazione, l’inattività – ossia […]