Lavoro, ma il Paese pensa ai giovani?, di Francesco Giavazzi

I giovani italiani che ogni anno si spostano all’estero, per continuare gli studi o per cercare lavoro in un altro Paese, erano 21 mila nel 2010, sono stati oltre 91.400 lo scorso anno. Non lasciano l’Italia perché non trovano lavoro, lavori se ne trovano, parecchi, ma sono lavori sempre più poveri. Tanti giovani emigrano alla […]
Se il lavoro ti ruba l’anima. Decisione e libertà nella vita lavorativa, di Eleonora Caforio e Sara Labanti

Queste pagine rappresentano un viaggio nel mondo del lavoro che tiene conto delle insidie e delle opportunità della vita professionale. A partire dal tema cruciale del rapporto tra lavoro, identità e realizzazione di sé, le autrici si soffermano sull’importanza di svolgere un lavoro significativo, senza trascurare l’analisi di un mercato ancora caratterizzato da insoddisfazione, precarietà […]
Il video che chiude un’epoca, di Michele Kettmaier

Figure, l’azienda del miliardario Brett Adcock e tra le società di robotica più innovative del pianeta, ha pubblicato poche ore fa un nuovo video: protagonista Helix, il suo umanoide di punta, intento a smistare pacchi con una precisione silenziosa e meccanica e qualche errore umano. Il video dura poco più di un’ora. Una scelta precisa, […]
Landini: «Mettere una croce sul sì è nel segno della Rerum Novarum» , di Francesco Anfossi

«Il voto è la nostra rivolta. Democratica. Mettere una croce è la cosa più semplice e rivoluzionaria che possiamo fare». Il segretario della Cgil Maurizio Landini continua a girare per l’Italia per sostenere i suoi 4 referendum. «Vedo una grande partecipazione, l’obiettivo del quorum non è campato in aria, è possibile raggiungerlo. Dobbiamo continuare così, […]
Rapporto Istat 2025: l’Italia è un (brutto) Paese per vecchi, di Luca Pisapia

Mercoledì 21 maggio a Palazzo Montecitorio il presidente Francesco Maria Chelli ha illustrato il nuovo rapporto Istat 2025. Il “Rapporto annuale 2025: la situazione del Paese”. E la situazione del Paese, in una parola, è drammatica. I soldi piovuti dal cielo dopo la pandemia si sono esauriti, o non sono mai stati utilizzati, e l’Italia […]