-
Presidenzialismo e autonomia differenziata, di Franco Monaco
Devo confessare in via preliminare la mia istintiva diffidenza nei confronti di riforme costituzionali pretenziose, le cosiddette “grandi riforme”. Quelle che abbracciano molti articoli della nostra Carta, interi titoli-capitoli di essa. Le ragioni di tale mia diffidenza (che da istintiva potrebbe assurgere a razionale) sono…
-
La necessità del dubbio e la sindrome del puparo, di Antonio Polito
Il dubbio sistematico è l’abito mentale dell’Occidente, da Cartesio in poi. È un metodo che ci induce a sottoporre al vaglio della ragione qualsiasi verità, fosse pure matematica, prima di accettarla come vera. Allo stesso modo, nelle società aperte lo scetticismo è il dovere deontologico…
-
Assalto al Palácio do Planalto, di Emanuel Pietrobon
Nelle pagine dei futuri libri di storia del Brasile si scriverà dell’8 gennaio 2023 come del giorno del ritorno della violenza politica nel paese verdeoro. Una riedizione in chiave contemporanea della sollevazione integralista dell’11 maggio 1930, con Jair Bolsonaro al posto di Plinio Salgado, che mescola…
-
Copasir, l’ossessione dei partiti per il controllo sui Servizi. Perché nel comitato si schierano i fedelissimi, di Roberto Gressi
Che sta poi per Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica. Cinque deputati e cinque senatori, in perfetto equilibrio tra maggioranza e opposizione, con l’opposizione che però, per legge, esprime il presidente, anche se deve avere la capacità di farsi votare dalla maggioranza dei componenti.…
-
Quirinale, cattolici e stampa: i troppi fronti aperti dalla destra, di Alessandro Calvi
“Scaricati 660mila poveri” è il titolo con cui Avvenire – quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei) – ha aperto l’edizione del 22 novembre per raccontare l’approvazione in consiglio dei ministri della manovra economica 2023. Quel titolo racconta anche un certo nervosismo nei rapporti tra la…