Putin, il miracolo Francesco e un pacifismo che non li capisce, di Riccardo Cristiano

La grande cerimonia che ha avuto luogo al Gostiny Dvor di Mosca, il cortile degli ospiti, in occasione del discorso pronunciato da Vladimir Putin è stata più importante del discorso stesso per capire che cosa il presidente russo ritenga inaccettabile dell’Occidente dal punto di vista valoriale e morale: gli contesta il capitalismo, il liberismo sfrenato, […]
Amore e guerra, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti […]
Dalla pandemia all’Ucraina, c’è sempre un dopo. Cristiano legge D’Ambrosio, di Riccardo Cristiano

Don Rocco D’Ambrosio, docente alla Gregoriana, da buon cattolico non ama Machiavelli. Non gli imputa di aver davvero sostenuto che il fine giustifica i mezzi, ma sa che le cose stanno grosso modo così e a un buon cattolico questo non può, o non dovrebbe, piacere. E D’Ambrosio lo dice subito. Non dice però, e […]
Ossimori e tirannie, di Angela Donatella Rega

Sentiamo parlare in questi giorni di guerre sante e nella Storia non è la prima volta di certo che se ne sia sentito parlare. Molte guerre sono state definite “sante”. Persino quelle naziste e altre guerre genocide sono state definite “sante” da chi le scatenava. Ma può essere santa una guerra?Se lo chiedessimo ai bambini, […]
Perché la Giornata della Memoria rischia di essere della “smemoria”, di Daniele Novara

Quest’anno la Giornata della Memoria della Shoah cade in un momento davvero tragico per l’Europa e per il mondo. Siamo nel bel mezzo di una guerra drammatica. In Ucraina, l’invasione delle forze armate di Vladimir Putin ha creato un’immediata risposta militare da parte del Paese colpito. Dopo quasi un anno, una stima approssimativa porta il […]